Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Brasile – Dal 17 al 21/10 XVI Settimana Lingua Italiana nel Mondo

Dal 17 al 21 Ottobre prossimi si svolgerà a Brasilia la XVI Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, con una serie di eventi organizzati dall’Ambasciata d’Italia. La Settimana si aprirà lunedi’ 17 Ottobre alle ore 11,30 presso l’Università di Brasilia con una conferenza della Dott.ssa Antonella Rita Roscilli, brasilianista italiana, in occasione del centenario della nascita di Ze’lia Gattai, scrittrice italo brasiliana che fu la compagna della vita di Jorge Amado, e dell’uscita del suo libro “Ze’lia Gattai e l’immigrazione italiana in Brasile tra il secolo XIX e XX” (Ed. Edufba, 2016). Tale opera si spinge oltre i confini di una biografia della Gattai: si tratta di una analisi del fenomeno della immigrazione italiana in Brasile tra la fine del Diciannovesimo e l’inizio del Ventesimo secolo. Una fase fondamentale per il radicamento della comunita’ italiana in Brasile, una presenza cruciale per lo sviluppo socioeconomico del grande Paese sudamericano che, anche grazie al contributo di tanti italiani e tante italiane come Ze’lia Gattai, e’ oggi una delle realta’ piu’ multiculturali del mondo. Si proseguirà giovedi’ 20 Ottobre alle ore 14,00 sempre presso l’Università di Brasilia, con un evento dal titolo “L’uso creativo della lingua italiana nel linguaggio pubblicitario: gli studenti di Lingua Italiana della UnB analizzano famosi prodotti italiani e creano la loro pubblicita’”, nel corso del quale gli studenti dei corsi di lingua italiana presso l’Universita’ presenteranno i loro lavori realizzati nel corso del laboratorio Creatività: breve storia della pubblicità in Italia e linguaggio pubblicitario, realizzato sotto la guida della Prof.ssa Andreina Di Vittori, Lettrice d’Italiano presso l’UnB. Gli studenti si cimenteranno altresi’ nella lettura pubblica di stralci del testo letterario di Giacomo Leopardi Dialogo della moda e della morte tratto da Le operette morali e di stralci d’interviste a Umberto Eco sul concetto di bellezza e bruttezza e a Tiziano Terzani su manager e creativita’. La Settimana della Lingua Italiana si concludera’ nel pomeriggio di venerdi’ 21 ottobre, con l’organizzazione di “Porte aperte in Ambasciata d’Italia per gli studenti di Lingua Italiana della UnB”, una visita guidata dell’Ambasciata d’Italia per gli studenti dei cinque corsi di Lingua Italiana, attraverso la struttura creata da Pier Luigi Nervi, come esempio di creativita’ italiana architettonica e anche artistica, con le opere di Portinari e Schifano, paesaggistica, e anche di eco sostenibilita’, attraverso la presentazione del progetto Ambasciata Verde.