Chicago, Dressing the Past: Outfits, Dreams and Memories of a XX Century Italian Writer. Paola Masino all’Istituto Italiano di Cultura
Un’originale connessione moda-letteratura è quella che ha voluto sottolineare l’IIC di Chicago presentando il volume Album di vestiti, scritto da Paola Masino alla fine degli anni Cinquanta e rimasto inedito fino al 2015. La curatrice, Marinella Mascia Galateria, dell’Università di Roma “La Sapienza”, illustrerà le memorie di questa straordinaria scrittrice che, anche grazie ai rapporti con Massimo Bontempelli e Luigi Pirandello, è stata testimone dell’era delle “dive” degli anni 20 e 30 del ‘900. La mostra di bozzetti tratti dal romanzo guiderà il pubblico attraverso il magico e visionario mondo di Paola Masino.
Lubiana, il design nell’industria sportiva. Il Premio “Compasso d’Oro Internazionale” 2017
L’Ambasciata d’Italia, l’IIC e l’Ufficio ICE di Lubiana presentano al Museo Civico della capitale slovena la conferenza Il design nell’industria sportiva il Premio “Compasso d’Oro Internazionale” 2017, di Alex Terzariol (membro del consiglio direttivo di ADI) ed Elmar Stimpfl (fondatore di un’azienda leader dell’attrezzatura e dell’abbigliamento per lo sci). Nel corso della serata verranno illustrate le attività dell’ADI-Associazione italiana per il Design Industriale e, in particolare, l’organizzazione del premio “Compasso d’Oro”, la cui seconda edizione internazionale si terrà nel 2017.
Lisbona, due conferenze su “Architettura e Design” all’IIC
In concomitanza con la Mostra di fotografie dell’artista Edoardo Romagnoli, la lezione aperta “Dal cucchiaio alla città: architetti e designer italiani” a cura dell’Arch. Elisabetta Maino dell’Università di Bologna illustrerà un percorso attraverso la storia di architetti, ingegneri e designer per analizzare gli oggetti che hanno portato l’Italia e la sua industria ai più alti livelli internazionali, con un focus speciale sulla Torre Velasca di Milano.
La conferenza “Olivetti: design e architettura” del Prof. Marco Mulazzani dell’Università di Ferrara e redattore della rivista ‘Casabella’, presenterà lo stile inconfondibile di prodotti italiani che con l’eccellenza di tecnologia e design hanno conquistato i mercati e trovato posto nei musei.
Los Angeles, l’influenza italiana sulla moda contemporanea all’IIC
Dennita Sewell, Curatore del Settore Moda presso il Phoenix Art Museum, terrà una presentazione sull’influenza italiana sulla moda contemporanea. Verranno presi in esame gli stilisti italiani che ricoprono posizioni chiave nell’industria della moda a livello internazionale e che hanno un ruolo significativo nel lanciare tendenze, cercando di prevedere alcuni possibili risultati.
Montreal, Conferenza “La lingua della creatività: costumi, moda e design”
Il Designer Alessandro Guerriero parlerà all’Università del Quebec dell’Italiano come “lingua della creatività” in una conferenza organizzata dall’IIC. Si discuterà di come la lingua si sviluppa dalla vivacità del molteplice, dalla vita anche quotidiana, dove ogni elemento si rivela nel contrasto, nei legami reciproci o in tutto ciò che si trasforma. Ed è da questo “mondo plurale” che la vita e la lingua ricavano significati, valori e orientamenti. I costumi, la moda e il design sono proprio l’espressione di tale pluralità in cui si ritrovano i bisogni, i desideri, gli stili e i linguaggi delle persone.
Bruxelles, all’IIC la presentazione del II numero della nuova serie di Cartaditalia
L’intento della nuova serie di “CARTADITALIA” è quello d’origine: proporre a un pubblico internazionale degli strumenti di orientamento, delle vere e proprie “mappe” (di qui il suo titolo) dei più diversi campi dell’arte e della cultura italiana di oggi. In questo secondo numero la rivista rivolge la sua esplorazione cartografica verso una delle attività creative che certamente più hanno contribuito alla costruzione simbolica dell’immagine dell’Italia nel mondo, il design, ripercorrendone la storia e la geografia attraverso una serie di indagini per fasce generazionali e di mappature di scuole, movimenti, luoghi, istituzioni, case editrici, archivi, saloni, gallerie e premi. Intervengono Beppe Finessi, Professore al Politecnico di Milano e direttore della rivista “L’Inventario”, e Giovanna Massoni, consulente nel settore del design.
Ginevra, Conferenza su “L’italiano e la creatività: marchi e costumi, moda e design”
All’Università di Ginevra, l’IIC di Zurigo presenta una conferenza del Prof. Lorenzo Coveri, dell’Università degli Studi di Genova, e della Dott.ssa Federica Fiori, giornalista ed esperta di moda. Parleranno in particolare del volume dell’Accademia della Crusca “L’Italiano e la creatività: marchi e costumi, moda e design“ edito dall’Accademia della Crusca per in occasione della XVI Settimana della Lingua.