Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Diplomazia Economica Italiana – 06 dicembre: ultime news dal mondo

Canada: Governo Trudeau approva progetti per oleodotti “Trans Mountain” e “Linea 3”

Il Governo canadese ha recentemente assunto alcune importanti decisioni sulla rete infrastrutturale per il trasporto del petrolio nel Canada occidentale. Nel corso di una conferenza stampa, il primo ministro Justin Trudeau ha annunciato l’approvazione di due progetti: l’ampliamento dell’oleodotto “Trans Mountain” promosso dalla societa’ Kinder Morgan e la sostituzione della “Linea 3” della Enbridge.

Il “Trans Mountain”  e’ un progetto finalizzato ad assicurare al greggio estratto dalle sabbie bituminose dell’Alberta uno sbocco sulla costa del Pacifico. Il progetto approvato dall’Esecutivo si propone di triplicare la capacita’ dell’ oleodotto gia’ esistente, portandola a 890.000 barili al giorno. Il piano prevede la realizzazione di 1.150 km di nuove condutture da Edmonton (Alberta) al terminal di Burnaby (British Columbia), con un investimento di circa 6,8 miliardi di dollari canadesi. Le previsioni attuali stimano un avvio delle attivita’ nel settembre 2017 e l’entrata in funzione dell’opera alla fine del 2019.

Il secondo progetto autorizzato prevede il rifacimento di un’opera risalente agli anni ’60, la “Linea 3”. L’oleodotto sara’ ricostruito con un investimento di 7,5 miliardi di dollari, diventando cosi’ uno dei piu’ significativi progetti infrastrutturali del continente nordamericano. Saranno realizzati 1.659 km di tubature dall’Alberta (Hardisty) fino alla costa statunitense del Lago Superiore (nel Wisconsin), raddoppiando la capacita’ attuale e portandola a 760.000 barili al giorno.


Brasile: Enel si aggiudica gara per privatizzazione Celg

Enel si e’ aggiudicata la gara per la privatizzazione della Celg Distribuicao, compagnia distributrice di energia nello Stato del Goias. La gara ha visto Eenl come unico offerente, per un valore di circa 2,2 miliardi di reais (oltre 600 milioni di euro). La compagnia italiana distribuirà energia ad oltre 2, 5 milioni di utenti residenti nello Stato del Goias, che si aggiungono ai 3 milioni dello Stato di Rio de Janeiro.