Immagini e parole per non dimenticare. Il DCE – Dipartimento di Comunicazione ed Economia con la Mediateca di Unimore – Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia propone un incontro organizzato con l’Associazione “Amici di passato e presente” aperto a studenti, docenti e a tutti gli interessati dedicato alla storia di una strage dimenticata che alla fine della seconda guerra mondiale coinvolse lavoratori italiani a Trauenbrietzen (Germania).
L’iniziativa, prevista per martedì 31 gennaio e ospitata presso gli spazi della Mediateca della Biblioteca Universitaria Interdipartimentale (viale Allegri 9) di Reggio Emilia, a partire dalle 17 sarà l’occasione per i partecipanti di assistere alla proiezione e al successivo dibattito del recente documentario italo-tedesco dal titolo “Nella sabbia del Brandeburgo” di Katalin Ambrus, Nina Mair e Matthias Neumann. “Il documentario – spiega il prof. Andrea Rapini, docente Unimore e organizzatore dell’iniziativa – racconta la storia e la memoria di una strage compiuta alla fine della seconda guerra mondiale di oltre 100 lavoratori italiani (IMI) a Treuenbrietzen.
Lungamente rimossa, la vicenda è ora ricostruita in questo bel documentario cross-mediale interattivo che si snoda fra 24 episodi. Diciotto episodi biografici a tema documentano gli avvenimenti, raccontandoli da una prospettiva odierna. Altri sei forniscono dettagli storici. Il documentario si è avvalso delle immagini animate create dall’illustratore italiano Cosimo Miorelli. Le musiche sono state composte da Stefano Fornasaro e Andrea Blasetig”.