“Scusate se esisto” è un film del 2014 di Riccardo Milani che vede protagonisti Paola Cortellesi, Raoul Bova, Lunetta Savìno e Marco Bocci. Cortellesi questa volta veste i panni di un architetto di talento e nello stesso tempo di “un cervello di ritorno”. Nel film di Milani è Serena: proviene da un paesino abruzzese, è laureata in architettura con il massimo dei voti, ha un master e conosce molte lingue straniere. Lavora a Londra, dove il suo talento e la sua dedizione sono adeguatamente apprezzati. Ma la nostalgia di casa è tanta, e Serena decide di tornare in Italia: a Roma non trova un impiego paragonabile a quello che aveva in Inghilterra, e si arrangia facendo tre lavori ben al di sotto delle sue capacità e competenze (arredatrice presso il Paradiso della cameretta, designer di cappelle funerarie per ricchi cafoni e cameriera in un ristorante di lusso). La pellicola verrà proiettata lunedì 20 marzo all’Istituto Italiano di Cultura di Atene (Odòs Patission, 47) che ha organizzato per il mese di marzo una rassegna cinematografica dal titolo “Il femminile che cambia”. Gli appuntamenti hanno preso il via il 6 con la proiezione del film “La sedia della felicità” (C.Mazzacurati, 2014) e si concluderanno il 3 aprile con la “L’Oriana” (M.Turco, 2015). I film vengono proiettati alle 19 con sottotitoli in inglese, l’ingresso è libero.