Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Diplomazia Economica Italiana 01 marzo: ultime news dal mondo

Montenegro: presentato Economic Reform Programme 2017-2019

E’ stato presentato  presso la locale delegazione Ue l’Economic Reform Programme del Montenegro per il periodo 2017-2019.
L’obiettivo strategico del programma triennale e’ la realizzazione di una crescita economica inclusiva e sostenibile, tale da ridurre il divario di sviluppo tra il Montenegro e l’Unione (attualmente il reddito medio pro-capite e’ il 46% della media dei Paesi Ue). Per raggiungere questo obiettivo sono state programmate due tipologie di riforme: il primo gruppo e’ finalizzato al rafforzamento della stabilita’ macro-economica del Paese, con particolare riferimento al consolidamento delle finanze pubbliche; il secondo si concentra sull’aumento della competitivita’ e quindi del potenziale di crescita economica nel medio e lungo termine.

Il primo settore oggetto di riforme strutturali e’ la pubblica amministrazione, per cui adotterà un sistema di “e-procurement” che garantisca maggiore trasparenza ed una piu’ incisiva lotta alla corruzione, e si applichera’ ai funzionari pubblici il principio della responsabilita’ manageriale. Il secondo settore è quello di energia e trasporti dove si prevede, accanto al completamento dell’elettrodotto sottomarino di Terna e del primo tratto dell’autostrada Bar-Belgrado, la costruzione del secondo blocco della centrale termoelettrica di Pljevlja e l’ammodernamento della linea ferroviaria Bar-Belgrado.

Anche agricoltura, turismo e piccole e medie imprese beneficeranno di progetti di riforma, finalizzati anche all’adeguamento alla normativa comunitaria. Nell’ambito “innovazione e ricerca” spicca la realizzazione di un Parco Scientifico e Tecnologico a Podgorica, che sara’ il risultato della collaborazione con l’Area Science Park di Trieste.  Sono previste altre iniziative per ridurre la disoccupazione, tra cui la riforma del sistema educativo, la lotta al lavoro irregolare, lo sviluppo di “business zones” con incentivi per gli investitori.