Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Diplomazia Economica Italiana 14 marzo: ultime news dal mondo

Camerun: firmato accordo per finanziamento progetto social housing Pizzarotti

E’ stata firmata  la convenzione di finanziamento tra il Governo del Camerun e la banca Intesa Sanpaolo per il progetto di “social housing” del gruppo Pizzarotti. L’intervento, il primo del suo genere nel campo dell’urbanizzazione e del social housing, mira a rispondere al grave deficit di alloggi e allo stesso tempo costituisce un intervento di industrializzazione, volto alla creazione di una base industriale per la produzione in loco di prefabbricati e materiali per l’edilizia. Il successo dell’impresa italiana è stato reso possibile anche dal continuo sostegno della nostra Ambasciata a Yaoundé. Obiettivo del progetto, ancora prima della costruzione delle unita’ abitative programmate, e’ quello di sviluppare un’industria edilizia locale attraverso l’installazione degli impianti di fabbricazione dei materiali e l’integrazione delle pmi camerunesi nella filiera e nella realizzazione dei lavori. L’intervento prevede inoltre un’assistenza tecnica alle istituzioni pubbliche coinvolte nell’esecuzione delle diverse tappe del progetto. Nella prima fase sono compresi la progettazione e gli studi dell’intero programma, la creazione della base industriale su una superficie di 20 ettari, la costruzione dei primi 1000 alloggi, l’assistenza tecnica alle competenti agenzie governative e la formazione e “mise à niveau” delle pmi coinvolte. Base industriale e primo lotto degli alloggi saranno creati entrambi a Mbankomo, un’area molto popolata caratterizzata da un’alta presenza di giovani e da forte disoccupazione o sottoccupazione. Gli alloggi andranno a costituire un intero nuovo quartiere dotato di rete viaria, servizi pubblici e sociali (scuole, clinica, edifici religiosi, uffici amministrativi, strutture sportive, ricreative e commerciali. Nella prima fase si prevede la creazione di circa 1.000 posti di lavoro diretti, ai quali si aggiunge l’indotto legato all’acquisto della parte di materiali disponibili gia’ in loco e al subappalto di servizi. Le linee di produzione per gli impianti industriali e altri materiali saranno invece importati dall’Italia. Il finanziamento concesso da banca Intesa con il supporto della Sace ammonta a 115 miliardi di franchi CFA (poco più di 170 milioni di euro). Nei prossimi giorni e’ prevista la firma del contratto di costruzione, a partire dal quale dovrebbe decorrere il cronogramma per l’esecuzione dei lavori.

Ti potrebbe interessare anche..