Si e’ tenuto a Seoul il Simposio bilaterale italo-coreano sulla medicina personalizzata, organizzato congiuntamente dall’Ambasciata d’Italia e dall’Agenzia ICE a Seoul. Il Simposio e’ stato aperto dal Vice Ministro della Salute della Repubblica di Corea, Dr. Ganglip Kim, e dall’Ambasciatore d’Italia in Corea, Marco della Seta. Sono intervenuti successivamente esperti coreani e italiani della ricerca biomedica. Tra questi ultimi il Prof. Francesco Profumo, attuale Presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo ed ex Ministro dell’Istruzione e dell’Universita’, e il Prof. Ruggero De Maria, Presidente di Alleanza Contro il Cancro e della Human Genetic Foundation. Durante i lavori del Simposio sono stati trattati gli approcci innovativi sia nella prevenzione che nella terapia in aree di ricerca quali l’oncologia, le malattie rare e le patologie neuro-degenerative.
Da parte italiana sono intervenuti eminenti scienziati provenienti dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), dall’Istituto Superiore di Sanita’, dall’Universita’ di Torino, dall’Istituto Tumori di Napoli, dall’Istituto Farmacologico Mario Negri di Milano e dall’Ospedale San Raffaele di Milano. Gli esperti coreani, tutti di altissimo livello, erano in rappresentanza del Korean Institute of Science and Technology (KIST), dell’azienda Cbs Bioscience, del National Cancer Center, del Korean Advanced Institute for Science and Technology (KAIST), del Samsung Medical Center e della Inje University.
Tra le tematiche affrontate, particolare interesse rivestono la nanomedicina, l’immunoterapia innovativa, la medicina di precisione dei biomarcatori, l’ingegneria genetica delle cellule staminali, la medicina oncologica di precisione attraverso la gestione delle banche dati e la farmaco-genomica.