Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Diplomazia Economica Italiana 25 maggio: ultime news dal mondo

Emirati Arabi Uniti: Intesa Sanpaolo protagonista finanziamento aeroporto Dubai

Intesa Sanpaolo ha sottoscritto una delle quote più significative, pari a circa 250 milioni di dollari, dell’operazione finanziaria da circa 3 miliardi di dollari per lo sviluppo degli aeroporti di Dubai, in particolare l’Al Maktoum International. L’operazione finanziaria, sottoscritta per quasi il 50% in più rispetto all’ammontare inizialmente indicato da parte emiratina, si comporrà di un prestito tradizionale settennale di 1,6 miliardi di dollari e di uno, sempre settennale ma di finanza islamica, pari a 1,48 miliardi di dollari.

L’importante operazione finanziaria, gestita da Hsbc, ha visto, per parte emiratina, il coinvolgimento del Dipartimento delle Finanze dell’Emirato di Dubai, del Fondo Sovrano dell’Emirato (Investment Corportation of Dubai) e dell’ente gestore (Dubai Aviation City Corporation), i quali hanno dato vita alla Airport Financing Company FZE, piattaforma che gestirà tutti i futuri finanziamenti destinati allo sviluppo dei due aeroporti, ed in particolare del DWC. Oltre a Intesa Sanpaolo, altri 11 istituti finanziari locali e internazionali sono coinvolti nell’operazione. 

Con il perfezionamento dell’operazione, Dubai Aviation City Corporation è ora nelle condizioni di poter assegnare con maggiore serenità e speditezza i primi importanti lavori infrastrutturali connessi alla progressiva realizzazione dell’ “aerotropoli”. Entro la fine del 2017, dovrebbero essere assegnati i lavori per almeno tre importanti opere: il sistema di gestione dei bagagli,  un tunnel di 4 km, largo 33 metri ed alto 15 metri collegato al sistema di trasporto bagagli; ed il sistema di trasporto automatico dei passeggeri dal terminal principale alle varie zone di imbarco previste nel progetto.

A questi contratti dovrebbero poi seguire, nel 2018, quelli connessi con il completamento della prima fase del progetto DWC-Al Maktoum International (comprensiva di Terminal, Concourse 1 e ulteriori due piste per gestire un traffico di oltre 120 milioni di passeggeri) entro il 2025, anno in cui Emirates Airlines ha in programma di riposizionarvi tutte le sue rotte.