Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Dialogo intra-yemenita sugli assetti costituzionali nello Yemen post-conflitto

Roma-Fiesole, 16 giugno 2017. L’Istituto Universitario Europeo (IUE) di Firenze e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) hanno ospitato una sessione di Dialogo informale sul futuro assetto costituzionale da promuovere nello Yemen, Paese che da due anni è precipitato in un tragico conflitto civile dopo una promettente transizione politica avviata nel 2011 sull’onda delle primavere arabe. L’iniziativa è stata promossa dall’Ufficio dell’Inviato Speciale ONU per lo Yemen e condotta dal think-tank IDEA International.

“L’Italia, attualmente titolare della Presidenza G7 e membro del CdS, è attivamente impegnata nella promozione di una soluzione negoziata e inclusiva del conflitto civile yemenita” ha affermato il ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Angelino Alfano, commentando l’iniziativa.

“Il supporto attivo al Dialogo intra-yemenita sugli assetti costituzionali – ha aggiunto il titolare della Farnesina – rientra nel più ampio ambito delle iniziative a sostegno della pace e sicurezza realizzate dalla Farnesina, anche attraverso una strategia volta a valorizzare il rapporto con prestigiose istituzioni accademiche e culturali attive nel settore delle relazioni internazionali”

Al dialogo hanno partecipato, oltre a giuristi e costituzionalisti yemeniti, rappresentanti di istituzioni, movimenti e associazioni non governative provenienti  da entrambi gli schieramenti del conflitto che vede contrapposto il Governo internazionalmente riconosciuto del presidente Hadi, sostenuto da una coalizione di Paesi arabi, a un’alleanza tra ribelli houthi e il deposto presidente Saleh.

Alla sessione conclusiva, tenutasi presso la prestigiosa sede  dell’IUE di Villa Salviati, e’ intervenuto l’inviato speciale del MAECI per lo Yemen Gianfranco Petruzzella, unitamente al presidente dell’IUE, Renaud Dehousse e al prof. Nehal Bhuta, docente di Diritto Pubblico Internazionale e co-direttore dell’Accademia di Diritto presso l’IUE.

Le attivita’ si sono svolte in un’atmosfera riservata, tenuto conto del carattere informale rivestito dall’iniziativa. I partecipanti hanno espresso grande apprezzamento per l’ospitalita’ dell’IUE e per il sostegno fornito dal MAECI, che hanno consentito di sviluppare un sereno e costruttivo confronto sulla futura Costituzione, un tema cruciale per assicurare un assetto stabile allo Yemen nell’auspicata prospettiva post-conflitto.

Ti potrebbe interessare anche..