Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Il Sottosegretario Della Vedova all’inaugurazione di Expo Astana

L’Esposizione Internazionale di Astana, la prima Expo dopo quella Universale di Milano 2015, è dedicata al tema “L’Energia del Futuro” e apre al pubblico il 10 giugno 2017 per chiudersi il 10 settembre. Vi partecipano 115 Paesi e 22 Organizzazioni internazionali.

Alla cerimonia ufficiale di inaugurazione, il 9 giugno, parteciperanno, ospiti del Presidente Nazarbayev, 17 Capi di Stato e di Governo. Per l’Italia sarà presente il Sottosegretario agli Affari Esteri, Sen. Benedetto Della Vedova, che in occasione della presentazione del Padiglione italiano, il 4 maggio 2017 alla Farnesina, aveva sottolineato il lavoro di squadra svolto dall’Italia nell’assicurare la partecipazione a Expo Astana, “pienamente coerente con la logica di promozione integrata” che ispira l’azione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Oltre al MAECI, al MISE (attraverso ICE Agenzia) e al MATTM, sono protagonisti del Padiglione italiano ad Astana 15 Regioni a rotazione e 10 sponsor privati fra aziende, Fondazioni e Associazioni: Assolombarda, Bracco, ENEL, Enerco Distribuzione, Expertise/KIOS, Fondazione Alessandro Volta, Fondazione Milano per Expo 2015, IVECO/CNH Industrial, OICE, SITIE. Il 7 giugno il nostro Padiglione è stato il primo assoluto, fra quelli dei Paesi presenti, ad essere completato e consegnato agli organizzatori.

Il gruppo ENI, presente in Kazakhstan sin dall’indipendenza nel 1991, e’ partner del padiglione e inoltre sponsorizza la tournée dell’Orchestra Sinfonica del Teatro alla Scala, che si aprirà con la prima del “Falstaff” il 1 settembre in occasione della Giornata Nazionale Italiana ad Expo.

Hanno contribuito al Padiglione italiano, disegnato dallo Studio ABDR Architetti Associati e curato negli avanzati contenuti audiovisivi dall’Arch. Stanislao Cantono Di Ceva, la RAI, l’Istituto Luce, l’Istituto Europeo di Design, la Fondazione Altagamma e la Federazione Italiana Nuoto, quest’ultima con un video a 360 gradi che vede protagonista la Nazionale di nuoto sincronizzato. La costruzione del Padiglione è stata affidata alla Società marchigiana Renco; la conduzione durante i tre mesi di Expo sarà curata dalla Società italo-kazaka Beyond Limits. Il catering – caffetteria all’interno del Padiglione è affidato alla lombarda Ristogest.

L’Italia è presente a Expo Astana anche al di fuori del Padiglione nazionale. L’Italian Culinary Institute for Foreigners (ICIF) gestisce due ristoranti nell’area espositiva internazionale. Un’altra società italo-kazaka, la E-venti Kazakhstan, è stata scelta come Unique Service Provider per la gestione dei servizi di business matching fra le imprese partecipanti ad Expo, per mezzo di una piattaforma informatica analoga a quella adottata con successo in Expo Milano 2015; l’Italia ha affidato a E-venti la gestione degli incontri business to business all’interno del proprio padiglione. Inoltre il progetto della campana CMD Motor e’  tra i 20 selezionati per il padiglione “best practices” e la veneta Ikoi presenta nel padiglione del Kazakhstan le proprie tecnologie a basso impatto ambientale per la raffinazione di oro e materiali preziosi.