Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Alla Farnesina firma di un Memorandum d’Intesa tra MEDENER e RCREEE e un Memorandum d’intesa tra MEDENER e RES4MED

Martedì 25 luglio 2017 il Presidente dell’Associazione delle Agenzie nazionali per l’efficienza energetica e le fonti rinnovabili dei paesi del Mediterraneo  (MEDENER) ha firmato due Memorandum d’Intesa rispettivamente con il Centro regionale per l’energia rinnovabile e l’efficienza energetica (RCREEE) e l’Associazione per le soluzioni energetiche rinnovabili per il Mediterraneo (RES4MED). La cerimonia di firma, sostenuta anche dalla Rete Italiana per il Dialogo Euro-Mediterraneo/Fondazione Anna Lindh, si è tenuta presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e ha visto la partecipazione di stakeholder che operano nel campo della cooperazione energetica nella regione euro mediterranea.

La firma di entrambi i Memorandum d’Intesa costituisce un passo in avanti significativo nelle attività della Piattaforma euro-mediterranea sulle fonti rinnovabili di energia e sull’efficienza energetica (UfM REEE), lanciata a Marrakech nel novembre 2016, in concomitanza con la conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico (COP22). La Piattaforma UfM REEE ha  lo scopo di promuovere il graduale sviluppo di misure per l’efficienza energetica e le energie rinnovabili per favorire lo sviluppo socioeconomico, contribuire a garantire che tutti i cittadini e le imprese della regione abbiano accesso ad un approvvigionamento energetico sicuro, moderno ed affidabile e a sostenere l’adattamento e la mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici in atto nella regione euro-mediterranea.

La firma di entrambi i Memorandum ben interpreta lo spirito della Piattaforma euro-mediterranea sulle fonti rinnovabili di energia e sull’efficienza energetica, in cui i diversi attori coinvolti lavorano insieme per sostenere la transizione energetica nella regione, creando nello stesso tempo nuovi posti di lavoro e contribuendo a ridurre il flusso d’immigrazione dall’Africa.