Svizzera: Condotte consegna la galleria di base del Ceneri
Il gruppo Condotte ha consegnato la galleria di base del Ceneri (Canton Ticino) alla committente Alp Transit Gotthard, societá partecipata al 100% dalle Ferrovie Federali Svizzere. L’entrata in servizio della nuova galleria e’ prevista per il 2020.
Il completamento del tunnel del Ceneri segue l’inaugurazione del tunnel ferroviario del Gottardo gia’ in servizio dal dicembre scorso, e fa parte del progetto Alptransit. Lanciato dal governo svizzero ad inizio anni ’90, il progetto ha l’obiettivo di aprire tre gallerie (il Loetschberg, aperto nel 2007, il Gottardo e il Ceneri) per potenziare il traffico ferroviario attraverso la Svizzera e renderla un hub per il sistema europeo dei trasporti .
Verso nord, Alptransit porta da una parte a Berna-Basilea, e, sul secondo asse, a Zurigo. Rispetto al transito dal Brennero, Alptransit permette di raggiungere piu’ velocemente il bacino della Ruhr, cuore industriale tedesco. Si tratta quindi di un progetto strategico che, se collegato con i porti italiani, permetterebbe di intercettare una quota maggiore dell’attuale 18% del traffico marittimo nel Mediterraneo. Sulla base dei modelli di traffico merci predisposti dalla Commissione Europea, e’ previsto un aumento dei flussi nel Mediterraneo del 40% fra il 2010 e il 2030, anche grazie al raddoppio del Canale di Suez.
Cile: al via attività operativa Reale Group
Ottenuta l’autorizzazione dell’Autorità di vigilanza assicurativa del Cile, Reale Chile Seguros Generales, controllata da Reale Group, ha organizzato a Santiago del Cile un evento per celebrare l’avvio della propria operatività.
Il gruppo italiano ha deciso di puntare con forza sul Cile, che presenta rilevanti prospettive di investimento nel settore assicurativo, dal momento che la gestione di interi settori dell’economia, tra cui pensioni e sanita’, e’ quasi interamente in mano al settore privato. Secondo quanto ha reso noto l’azienda, il business prendera’ avvio con una concentrazione prevalente sui settori Casa e Auto, comparto quest’ultimo a elevato potenziale di crescita poiche’ l’assicurazione Rc Auto non e’ ancora obbligatoria e solo il 36% dei cileni la detiene. L’obiettivo e’ quello di entrare a far parte delle prime cinque compagnie assicurative nel ramo ‘danni’, raggiungendo il pareggio di bilancio entro i primi cinque anni dalla costituzione ed ottenendo 240 milioni di euro di premi al decimo anno. L’organico sarà inizialmente composto da 70 persone e dovrebbe progressivamente espandersi sino a 370 dipendenti.