Si è svolta l’11 settembre a Firenze la prima Conferenza Ministeriale della Global Geothermal Alliance (GGA) dal titolo “Lavorare insieme per promuovere l’energia geotermica verso un futuro energetico sostenibile”. L’Alleanza è stata inaugurata nel 2015 dall’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili (IRENA) con lo scopo di intensificare gli sforzi internazionali volti a favorire condizioni che possano condurre ad un aumento del 500 per cento nelle capacità installate a livello globale e un incremento del 200 per cento nella fornitura di calore proveniente da questa risorsa del sottosuolo.
L’Italia ha contribuito significativamente alla realizzazione dell’evento e al raggiungimento dei suoi risultati attraverso la fattiva collaborazione del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, del Ministero dell’Ambiente, del Territorio e del Mare e del Ministero dello Sviluppo Economico. Prezioso il supporto della Regione Toscana e del Comune di Firenze che hanno permesso di ospitare, nella “culla” storica della geotermia e in un contesto di rara bellezza – la Sala dei Cinquecento a Palazzo Vecchio – questa prima Conferenza ministeriale della GGA.
La Conferenza ha pertanto adottato la “Dichiarazione di Firenze”. Con essa i membri dell’Alleanza si sono impegnati a percorrere insieme strade per aprire all’energia termica nuove e concrete prospettive, rinnovando l’impegno al dialogo, collaborazione, scambio di esperienze e capacity-building, con la volontà comune di creare e rafforzare efficaci quadri giuridici, regolatori e finanziari, anche attraverso la partecipazione delle comunità locali nel perseguire lo sviluppo geotermico.
L’evento ha rappresentato un’occasione dalla quale l’immagine del nostro Paese, anche nella sua qualità di Presidente in carica dell’Assemblea IRENA nel 2017 e nel suo apprezzato ruolo di promotore di iniziative sul fronte delle energie rinnovabili, è uscita ulteriormente rafforzata.