Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Diplomazia Economica Italiana 29 settembre: ultime news dal mondo

Arabia Saudita: a breve gara per Land Bridge e altri progetti ferroviari

L’ente ferroviario saudita ha annunciato di voler emettere tra la fine del 2017 e l’inizio del 2018  il bando di gara per la realizzazione della tratta ferroviaria volta a collegare la costa occidentale e quella orientale della penisola, passando per la capitale Riad, per la quale si è conclusa la raccolta delle manifestazioni d’interesse.

Il progetto, denominato Land Bridge, porterebbe a una riduzione significativa dei tempi di trasporto delle merci (pari ora a 5 giorni via nave) e migliorerebbe l’intera connettivita’ della penisola arabica, mettendo in collegamento il porto di Gedda sul Mar Rosso a Riad (950 km) e Riad alla citta’ industriale e porto di al Jubeil sul Golfo Persico (115 km), nonche’ ammodernando la tratta gia’ esistente Riad-Dammam, per un totale di 1.600 km.

Il documento di bilancio 2017 predisposto dal Ministero delle Finanze prevede una spesa per infrastrutture e trasporti in forte aumento (14 miliardi di dollari, rispetto ai 10 miliardi del 2016). Parte di questi fondi saranno destinati al trasporto ferroviario e non solo per il progetto Land Bridge.

Saudi Railway si propone di incrementare il trasporto merci lungo la linea Nord-Sud che opera dal confine giordano fino a Riad (2.750 km); espandere i servizi di trasporto a favore degli stabilimenti di stoccaggio e distribuzione di carburanti di Saudi Aramco nel nord del Paese;  connettere alla rete ferroviaria il centro agricolo di Busaita nella regione di Al Jouf dove si concentra gran parte delle produzioni di grano, orzo, mais, patate, frutta, olive e colture foraggere. In prospettiva e’ prevista anche la realizzazione della linea ad alta velocita’ di Haramain (450 km di tratta, per un valore 10 miliardi di dollari) che unira’ le due citta’ sante di Mecca a Medina passando per Gedda.

Dato gli enormi oneri finanziari coinvolti e le ristrettezze di bilancio, le autorita’ saudite puntano a forme di co-finanziamento da parte privata, attraverso iniziative di partenariato pubblico-privato, sia per la parte infrastrutture che per la gestione delle operazioni. Il settore ferroviario sara’ inoltre coinvolto nel piano di privatizzazioni.