Si è tenuta oggi alla Farnesina la sesta riunione del Foro delle Ambasciate Verdi (FOAV). Il gruppo, istituito su impulso del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, da alcuni anni riunisce le Ambasciate straniere oltre alle Organizzazioni internazionali con sede in Roma impegnate a collaborare nella promozione delle buone prassi ambientali. L’incontro di oggi ha visto la presentazione di progetti ecosostenibili che riguardano in particolare l’immobile della Farnesina e l’organizzazione degli eventi che essa cura, ma anche l’adozione di sempre aggiornati standard di sostenibilità nella rete diplomatico-consolare italiana all’estero. Il Ministero degli Affari Esteri da tempo conduce il progetto Farnesina verde, diretto a favorire varie iniziative ecologiche che comprendono la raccolta differenziata, la generazione di elettricità attraverso impianti fotovoltaici, l’uso razionale dell’acqua e la promozione di comportamenti responsabili nei luoghi di lavoro.
Analogamente la FAO e l’Ambasciata di Francia hanno illustrato il loro impegno nella gestione ambientale delle strutture a Roma. Ulteriori interventi del Ministero dell’Ambiente, Enti e di alcune aziende/associazioni di categoria hanno arricchito il positivo scambio di esperienze e riflessioni sulle opportunità e sulle sfide per promuovere più elevati standard ambientali presso le rappresentanze straniere in Italia.
L’impegno del FOAV per una comunità diplomatica verde a Roma dimostra come la diplomazia sia impegnata quotidianamente, non solo nei fora globali, ma anche con il proprio esempio, nella tutela dell’ambiente.