Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Uragano Irma – L’azione della Farnesina (aggiornamento)

QUADRO GENERALE

Sono in corso in tutta la Florida interventi per ripristinare le linee elettriche e le reti di comunicazioni danneggiate dal passaggio dell’Uragano IRMA. La completa ricostruzione delle infrastrutture nelle aree del Sud maggiormente colpite richiederà tempi più lunghi.

Il Consolato Generale d’Italia a Miami è pienamente operativo, in raccordo con l’Ambasciata a Washington, per assistere i connazionali in Florida e quanti, in rientro dalle isole caraibiche, stanno transitando attraverso il territorio statunitense: a tal fine è stata organizzata a Porto Rico una “cellula operativa” italiana, costituita da Console Onorario cell. 3053363566 e Corrispondente Consolare cell. 7876139245.

L’Unità di Crisi della Farnesina, in raccordo con le nostre sedi diplomatiche a Parigi, l’Aja, Londra, resta in costante contatto con le Autorità britanniche, francesi, olandesi affinché possa essere prestata ogni possibile assistenza ai turisti italiani che ancora si trovano nei rispettivi territori d’oltremare nei Caraibi e a quanti, con il graduale ripristino delle infrastrutture di base e dei collegamenti aerei e marittimi, stanno rientrando.

Le sedi diplomatiche a Cuba, Santo Domingo, Panama (per Barbuda, St. Kitts and Nevis, Haiti) e Venezuela (per Antille Olandesi) si sono mobilitate per l’assistenza ai cittadini italiani in loco, e presso i propri accreditamenti secondari, mentre i collegamenti internazionali stanno gradualmente tornando alla normalità.

In generale, l’indicazione ai connazionali resta quella di attenersi alle indicazioni delle Autorità locali, impegnate anche nel mantenimento dell’ordine pubblico e nelle operazioni di assistenza alle vittime ed ai feriti, secondo un ordine di priorità stabilito per garantire supporto nel modo più efficiente possibile.

Gli avvisi specifici per Paese sono regolarmente aggiornati, e consultabili su viaggiaresicuri.it 

Per un quadro di sintesi dei contatti della rete diplomatico-consolare italiana nella regione clicca qui.

Si fornisce di seguito un quadro aggiornato della situazione nelle isole maggiormente colpite:

ST MARTIN E ST BARTHELEMY (ANTILLE FRANCESI)

Sul lato francese dell’isola, i collegamenti aerei e marittimi sono stati ristabiliti.

In coordinamento e in costante contatto con l’Unità di Crisi, le Autorità francesi hanno facilitato la partenza di quanti intendano lasciare l’isola. Un punto informazioni resta attivo presso l’aeroporto di Grand-Case.

La destinazione principale dei voli in partenza è Martinique, dove le Autorità francesi hanno stabilito un servizio di assistenza all’arrivo. Sempre a Martinique, è attiva una “cellula operativa” italiana coordinata dal Corrispondente Consolare:
Cell:  00596696415342
Tel:   00596596705475 / 00596596718038

In relazione alle altre possibili destinazioni regionali raggiungibili da St Martin, le Autorità francesi confermano che le condizioni di sicurezza e di operatività di tutte le infrastrutture a Guadalupe sono buone.

La Prefettura di Guadalupe e le Autorità  francesi hanno attivato i numeri  00590596393600, 0800000971 e 01820337 per informazioni sulla situazione nei territori di Guadalupe, Saint Martin, Sant Barthélemy;  informazioni anche all’account twitter @Prefet971.
La Prefettura di Guadalupa ha attivato inoltre gli indirizzi e-mail herbegement-irma@guadeloupe.pref.gouv.fr per richiedere una sistemazione nei centri di accoglienza che si stanno allestendo aides-irma@guadeloupe.pref.gouv.fr per richiedere aiuto umano e materiale.

A partire dal 15.9.17, ogni giorno alle ore 19:45, viene effettuato un volo militare da Pointe-à-Pitre (Guadalupa) a Parigi CDG.

A Guadalupe è stata attivata dalla Farnesina una “cellula operativa” italiana alla quale segnalare eventuali situazioni di difficoltà in transito: numero di emergenza tel. 00590690929927; email: mijex@orange.fr

L’aeroporto di Saint-Barthélémy è stato riaperto ai voli commerciali. I collegamenti tra Saint Martin e Saint-Barthélémy sono in via di ripresa.

Sono stati disposti ulteriori interventi per il ripristino delle linee elettriche e telefoniche su entrambe le isole.

SINT MAARTEN (ANTILLE OLANDESI)

La Autorità olandesi restano impegnate nell’assistenza di emergenza alla popolazione dell’isola colpita dall’Uragano Irma, incluso l’afflusso di generi alimentari e medicinali, e per garantire l’ordine pubblico.

Procede il lavoro di ripristino delle infrastrutture essenziali, incluso l’aeroporto internazionale di Regina Juliana.

Le operazioni di evacuazione sono state completate per quanti lo avevano richiesto.

Ulteriori aggiornamenti sono disponibili via Radio Laser 101.1 FM e pagina: Facebook.com/portstmaarten.

A Curaçao, dove è stato istituito un centro di coordinamento regionale per i soccorsi, è attiva una “cellula operativa” italiana:

Bellissimaweg 16, Willemstad

Tel: +5999.73.75.973, Fax: +5999.73.71.582

E-Mail: italconsulcur@gmail.com

Titolare: Debora Pruneti-Rosentand

In raccordo con l’Unità di Crisi della Farnesina e con il Consolato Generale d’Italia a Maracaibo, è stato assicurato un coordinamento con le Autorità olandesi dell’Isola di Curacao, ed è stata offerta assistenza in loco ai cittadini italiani in transito dall’isola di St. Maarten.

Per i transiti via Aruba, il Consolato Generale d’Italia a Maracaibo ha attivato un punto di contatto ad hoc:  cellulare +2975658201

 

BRITISH VIRGIN ISLANDS

La nave della Marina britannica RFA Mounts Bay ha prestato soccorsi di emergenza ad Anguilla e presso le Isole Vergini. E’ stato disposto l’invio di rinforzi, sia militari che civili, coordinati dal Foreign and Commonwealth Office. Lo stato delle infrastrutture, incluse quelle aeroportuali, resta critico. Difficili e discontinue le comunicazioni telefoniche.

La priorità al momento resta quella di prestare assistenza umanitaria a vittime e feriti, assicurare l’ordine pubblico e ripristinare servizi essenziali, predisponendo al contempo piani per la partenza dalle Isole dei cittadini stranieri.

Non si sono registrate vittime o feriti tra i connazionali, ma continua il lavoro di verifica incrociando tutte le fonti di informazione disponibili.

In aggiunta ai contatti della sala Operativa dell’Unità di Crisi (0636225) è stato attivato dalle Autorità britanniche una linea telefonica per quanti desiderino informazioni sui propri cari: +44 (0) 20 7008 0000.

Tutte le segnalazioni relative alla presenza di cittadini italiani sono state prese in carico dalle Autorità britanniche, in stretto coordinamento con l’Unità di Crisi della Farnesina. Il Consolato Generale d’Italia a Miami, in raccordo con l’Unità di Crisi, ha coordinato l’assistenza ai connazionali che sono intanto ripartiti dalle Isole con i mezzi disponibili.

 

ANTIGUA E BARBUDA

La situazione ad Antigua dopo il passaggio degli uragani Irma e Jose’ si va normalizzando.

Sono ripresi con regolarità i voli turistici. Si raccomanda comunque di verificare con il proprio tour operator la situazione a destinazione, anche in relazione alle misure adottate dalle Autorità locali.

Permane critica invece la situazione a Barbuda, direttamente investita da “Irma” con consistenti danni alle abitazioni e alle infrastrutture dell’isola.

 

Aggiornato il
18.09.2017, ore 19.00