Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Immigrazione ed emigrazione all’edizione 2017 del Festival del Fumetto di Roma

Fumetti e graphic novel possono raccontare il fenomeno della migrazione attraverso linguaggi e narrazioni in grado di presentare le “storie migranti” con un occhio diverso rispetto ad altri media: più profondo, più sensibile, più diretto ed efficace. Si tratta di una prospettiva artistica alternativa che può dare una voce e un volto ai migranti di oggi e di ieri, scardinare visioni  preconcette e abituarci a non essere “muti spettatori” di fronte ai grandi flussi migratori del nostro tempo.

Non solo intrattenimento e animazioni, ma anche spazio per riflettere sui grandi temi di attualità all’edizione 2017 del Festival del Fumetto di Roma (Romics), dove saranno presenti i lavori dei migliori illustratori italiani che si sono confrontati con i temi dell’immigrazione e dell’emigrazione. L’evento si concluderà domenica 8 ottobre con una tavola rotonda, a cui parteciperà per il Ministero degli Esteri il Direttore Generale per gli Italiani all’Estero e le Politiche Migratorie, Luigi Maria Vignali.

——————–

La tavola rotonda si terrà domenica 8 ottobre, dalle ore 15:15 alle ore 16:15, presso il PADIGLIONE 9 – PALA COMICS MEETING&LAB.

Intervengono: Luigi Maria Vignali (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale), Ilaria Marinelli (Una Valigia di cartone, Secop edizioni), Marco Ruffo Bernardini (Tunué), Simona Binni (La memoria delle tartarughe marine, Tunué), Paolo Castaldi (Etenesh – Odissea di una migrante, Becco Giallo). Introduce Sabrina Perucca. Coordina l’incontro Alessio Aversa, giornalista RAI.