Settimana della Cucina Italiana nel Mondo – al via un ciclo di eventi per la protezione e promozione delle indicazioni geografiche.
Nell’ambito della seconda edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, la Farnesina promuove un ciclo di eventi tra il 20 novembre 2017 e i primi del 2018 presso le sedi diplomatico-consolari italiane in 13 Paesi, per contribuire alla protezione e alla promozione sui mercati esteri delle eccellenze produttive italiane tutelate come indicazioni geografiche. Gli eventi evidenziano il proficuo rapporto tra tradizione e innovazione che caratterizza tali eccellenze, componente fondamentale dell’economia anche nei rapporti di scambio con l’estero ed espressione del patrimonio culturale dell’Italia. Essi offrono un’occasione per presentare e diffondere all’estero il modello italiano di produzione delle indicazioni geografiche e per promuovere la tutela di queste ultime dai fenomeni della contraffazione e dell’utilizzo parassitario (“Italian Sounding”). Attraverso la valorizzazione dei benefici economici, sociali e culturali che il sistema di protezione e registrazione internazionale applicabile al settore apporta ai Paesi che ne fanno parte, ai produttori e ai consumatori, la Farnesina intende promuovere una più ampia adesione agli strumenti internazionali su cui tale sistema poggia, auspicando che un numero sempre maggiore di partner trovi nelle indicazioni geografiche un modello di produzione adatto alle proprie esigenze e coerente con i principi dello sviluppo sostenibile.