Norvegia: Leitner Ropeways di Vipiteno costruirà funivia a Voss
Sarà un’azienda italiana, la Leitner Ropeways di Vipiteno, a fornire la nuova funivia nel centro sciistico e escursionistico del Monte Hangur a Voss. Quella realizzata da Leitner sarà la prima cabinovia trifune della Scandinavia, per un investimento totale di circa 30 milioni di euro.
Il nuovo impianto comprenderà 13 cabine (design Pininfarina) con una capienza di 34 persone ciascuna e una capacità di trasporto di 1500 persone all’ora. Si prevede che la nuova cabinovia sarà completata e pronta per l’inaugurazione nell’estate 2019. La stazione di partenza è la stazione ferroviaria di Voss mentre quella di arrivo è la cima del Monte Hangur, a 820 metri sul livello del mare; il tempo di percorrenza è di 6 minuti per una lunghezza di 2 chilometri.
Onu: a Ginevra seminario su Strategic heritage plan
Si è svolto presso la sede delle Nazioni Unite a Ginevra, il seminario dal titolo “How to do business with the United Nations in the context of the Strategic heritage plan renovation project”, dove sono stati illustrati i tre bandi di appalto che costituiscono il progetto di rinnovamento della sede Onu.
Il primo bando, relativo alla costruzione di un nuovo edificio H, e già stato assegnato alla società svizzera Implenia e dovrebbe avere termine a fine anno 2019.
Il secondo bando presenta opportunità di business immediate e riguarda opere di ristrutturazione dei palazzi storici risalenti al 1930 del Palais des Nations e nello specifico i palazzi A,B,C,D,S. Dall’inizio di aprile alla fine di agosto verranno quindi pubblicizzate sulla piattaforma Ungm le gare relative ai necessari interventi di ammodernamento e ristrutturazione di sale riunioni, spazi dedicati agli uffici, lavori di ampliamento della mensa, rinnovo del sistema di cablaggio elettrico e dei sistemi di riscaldamento e di ventilazione per un volume di procurement pari a circa 260 milioni di franchi svizzeri.
Il terzo e ultimo progetto riguarda la ristrutturazione del palazzo E, pari a un volume di procurement di circa 140 milioni di franchi svizzeri e per il quale le Nazioni Unite avvieranno le procedure di gara a partire dal 2021.