Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Cammino sulla Magna Via Francigena

In occasione di Palermo capitale della cultura 2018, la Comunità radiotelevisiva italofona ha organizzato il cammino sulla Magna via Francigena da Agrigento a Palermo in collaborazione con Rai Sicilia e con l’Associazione “Amici dei Cammini Francigeni di Sicilia”. L’evento è in concomitanza con l’Anno europeo del patrimonio culturale. Conduttori di  varie emittenti radiofoniche italofone cammineranno  per dieci giorni lungo la Magna via Francigena, su un percorso che prevede 9 tappe da Agrigento a Palermo per un totale di 183,5 Km. Un tragitto ricco di bellezze culturali, archeologiche, naturali, artistiche e enogastronomiche che sarà raccontato giornalmente, a conclusione di ogni tappa. Ogni puntata prevede la presenza ospiti che racconteranno il territorio e  le sue bellezze, le associazioni e le iniziative che su quei luoghi insistono.

Domenica 10 giugno ci sarà un incontro all’Auditorium RAI di Palermo per raccontare l’esperienza sul cammino e per discutere di cultura e di Mediterraneo. Saranno presenti Salvatore Cusimano, direttore della sede Rai di Sicilia, Loredana Cornero, segretaria generale della Comunità radiotelevisiva italofona, Marino Sinibaldi, direttore di Radio3, Simona Martorelli, vice direttrice delle Relazioni internazionali di RAI, Sebastiano Tusa, assessore Beni Culturali della Regione Sicilia, Giovanni Ruffino, presidente del Centro di Studi filologici e linguistici siciliani, Davide Comunale, presidente dell’Associazione Amici dei Cammini Francigeni di Sicilia.

Il progetto ha la media partnership di RAI e il patrocinio del MAECI “Italia, culture Mediterraneo” , del MIBACT per 2018 anno europeo del patrimonio culturale, del Comune di Palermo e della Regione Sicilia, del Centro di Studi filologici e linguistici siciliani  e della Scuola delle Scienze Umane e del Patrimonio culturale  dell’Università di Palermo.

Segui le tappe su:

http://www.comunitaitalofona.org/