Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Diplomazia Economica Italiana 22 giugno: ultime news dal mondo

Finlandia: in autunno bando gara per produzione di energia rinnovabile

Nel prossimo autunno, l’Autorita’ per l’energia finlandese lancerà un nuovo bando di gara con cui selezionerà progetti per la produzione di energia da fonti rinnovabili,  aprendo di fatto il mercato alla concorrenza, anche straniera. Le offerte riguarderanno una produzione annua di energia rinnovabile pari a 1,4 Tw/h e potranno essere presentate da potenziali investitori nel settore eolico, solare, delle biomasse, del biogas o del moto ondoso.

Il Governo finlandese ha recentemente emanato un decreto relativo all’entrata in vigore – prevista per il 25 giugno 2018 – della Legge sulla sovvenzione alla produzione di energia elettrica derivata da fonti rinnovabili. Il ministro dell’Ambiente, Kimmo Tiilikainen, ha dichiarato che il bando avrà lo scopo primario di garantire sussidi solo ai progetti più vantaggiosi e competitivi. Altro obiettivo è quello di verificare come sia possibile gestire concretamente le varie fonti rinnovabili rispetto alle altre fonti energetiche.

La prima sarà una fase di transizione, necessaria per poter raggiungere gli obiettivi prefissati dalla Finlandia entro il 2030. Sempre secondo il ministro Tiilikainen, questo nuovo tipo di produzione sarà significativamente più economico rispetto all’attuale sistema. Una condizione necessaria per lo svolgimento della gara sarà l’approvazione, da parte del Parlamento finlandese, della sovvenzione governativa per la produzione annua di 1,4 TWh, proposta nel primo bilancio suppletivo per il 2018, attualmente in discussione. La sovvenzione, se approvata, garantirà fondi per un periodo di 12 anni. Si stima che la prima rata potrebbe essere erogata già nel 2020.

La nuova legge modificherà concretamente l’attuale normativa sulle energie rinnovabili, stabilendo un nuovo schema basato su dei premi per la promozione di impianti che utilizzano fonti energetiche rinnovabili. Pertanto, ai vari produttori verrà finanziata una sovvenzione, in base al premio determinato nell’offerta iniziale. I produttori dovranno produrre energia in conformità alla licitazione accettata. L’inosservanza di tale obbligo potrebbe essere causa di sanzione da parte dello Stato finlandese.

L’autorità per l’energia pubblicherà maggiori dettagli circa il bando di gara sul proprio sito entro il mese di luglio.

Zambia: Enel firma contratto per impianto fotovoltaico

Sono stati firmati gli accordi tra Enel e l’ente elettrico Zambiano, Zesco, che danno il via alla costruzione dell’impianto fotovoltaico Ngonye da 34 MW, nella Lusaka South Multifacility Economic Zone, e alla vendita dell’energia prodotta per un periodo di 25 anni.

Il capo della divisione Green Power di Enel, Antonio Cammisecra, ha evidenziato in una nota che, grazie a queste intese, Enel ha la possibilità di avviare una forte presenza in un nuovo Paese africano. Il gruppo italiano è determinato a concorrere allo sviluppo sostenibile dello Zambia mettendo in pratica le sue capacità e la sua esperienza nel settore dell’energia pulita e rinnovabile, nel quadro di una collaborazione con partners locali, resa possibile dal programma promosso dalla Banca Mondiale, “Solar Scaling”.