Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Diplomazia Economica Italiana 22 marzo: ultime news dal mondo

COSTA RICA: LANCIA PROGETTO DI DECARBONIZZAZIONE ” GREEN NEW DEAL “

Il Presidente del Costa Rica, Carlos Alvarado, ha presentato il “Green New Deal”, il piano nazionale di decarbonizzazione che mira alla totale eliminazione, entro il 2050, dell’utilizzo dei combustibili fossili.

Il Costa Rica, la cui produzione elettrica deriva quasi totalmente da fonti rinnovabili – per lo più energia idroelettrica, ma anche eolica, solare e geotermica – ha ora la necessità di sviluppare il trasporto di passeggeri e merci attraverso l’utilizzo di mezzi a trazione elettrica.

Il numero di automobili e motocicli sulle strade, in costante crescita, risulta essere però molto datato (con una media di 17 anni a veicolo) e conseguentemente moto inquinante. In tale ottica il piano prevede che un terzo degli autobus diventi elettrico entro il 2035 (ed i rimanenti entro il 2050) grazie anche alla realizzazione di numerose stazioni di ricarica.

Sono inoltre previsti importanti incentivi volti ad agevolare l’acquisto di veicoli elettrici ed ibridi che si sommeranno a quelli già presenti come l’esenzione della tassa di circolazione e la riduzione dei diritti di dogana per i veicoli.

Il Presidente Alvarado  ha recentemente sottolineato gli importanti risultati ottenuti dal Costa Rica nel settore della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili che collocano il Paese al secondo posto al mondo.

BRASILE: LANCIATO BANDO PER CONCESSIONE AUTOSTRADALE TRATTA PIRACICABA-PANORAMA

Il governatore dello Stato di San Paolo, Joao Doria, ha lanciato il primo piano di concessione stradale della sua gestione. Il lotto collegherà la regione di Campinas e attraverserà 62 comuni, partendo dalla città di Piracicaba fino ad arrivare a Panorama, al confine con il Mato Grosso del Sud.

Il progetto prevede un investimento di circa 9 miliardi di real per un periodo di 30 anni e contempla lavori di espansione e modernizzazione di tutta la tratta autostradale, pari a 1.201 chilometri.

Il nuovo bando dovrebbe prevedere una riduzione fino al 20% del valore del pedaggio attualmente in vigore e, per rendere la rete strutturalmente adeguata alla effettiva domanda dei consumatori, al volume degli autoveicoli, e ai criteri di sicurezza, il nuovo concessionario dovrà effettuare una serie di lavori di ammodernamento.

Lo scopo è quello di modernizzare tutta la rete attraverso l’installazione di connessione internet Wi-Fi, telecamere e di un sistema che possa permettere la raccolta di informazioni utili in tempo reale quali: volumi di traffico, condizioni meteorologiche e velocità dei veicoli.