Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Italian Design Day 2019 – Eventi organizzati dalla rete diplomatico consolare

Numerosissimi gli eventi organizzati in Europa. A Parigi vi sarà una conferenza sul tema “Il Design e la città del futuro” con la partecipazione dell’arch. Alfonso Femia, insieme a Cesare Maria Casati e Ludovica Di Falco. Madrid vedrà invece partecipare Gilda Bojardi, direttrice di “Interni”, alla consegna dei premi ai vincitori del concorso per giovani designer lanciato nella giornata del design italiano 2018. Londra ospiterà una conferenza dell’architetto e designer Benedetta Tagliabue, mentre a Vienna, il designer Paolo Volpato esplorerà il tema “Il design degli oggetti anonimi”. 

Tantissimi gli eventi in Germania, e in particolare a Berlino, dove si terrà una Conferenza sul tema ‘Design e citta’ del futuro: sensibilità e intelligenza del mondo vegetale, fra innovazione digitale e social design’ con la partecipazione del Prof. Stefano Mancuso, Direttore dell’International Laboratory for Plant Neurobiology di Firenze e Monaco di Baviera, con una Conferenza del designer automobilistico Walter De Silva, già capo del centro stile Alfa Romeo, Seat, Audi e dell’intero gruppo VAG.

Moltissimi anche gli eventi realizzati negli Stati Uniti, fra questi particolarmente interessante l’intervento di Stefano Boeri a New York sull’esperienza e sulle potenzialità di Milano come capitale della cultura internazionale del design e l’evento che avrà luogo a Washington, dedicato alla Storia d’Italia attraverso la moda con la partecipazione di Italo Zucchelli, già direttore creativo delle collezioni uomo di Calvin Klein.

In Brasile, Chiara Alessi porterà la sua conferenza dal titolo “Storie. Design italiano” dedicata alle frontiere del design italiano nel nuovo Millennio nelle città di Rio, Belo Horizonte, Brasilia e Recife. Mentre a San Paolo e Porto Alegre vi saranno gli interventi dell’arch. Maurizio Carta.

Molto articolato anche il programma previsto per la Cina, dove a Shanghai, Chengdu e Chongqing, Aldo Cibic terrà una conferenza su urbanizzazione sostenibile, “smart cities”, infrastrutture intelligenti e incontri in collaborazione con IADC (Italian Architects and Designers Community in China) e la rete di imprese italiane attive nel settore. A Pechino interverrà invece come ambasciatore del Design Italiano Riccardo Balbo, direttore accademico dello IED. Infine a Hong Kong, e Shenzhen, Carlo Ratti terrà un seminario sul tema Design e città del futuro.

In India a Mumbai vi sarà l’esposizione di lavori di professionisti e studenti di architettura sia indiani che italiani attorno al tema “Il design e la città del futuro: qualità del vivere e nuove frontiere dell’abitare”, mentre a New Delhi vi sarà una conferenza dell’arch. Cherubino Gambardella.

Due gli eventi previsti in Australia, a Sydney nell’ambito del Sydney Design Festival, dedicato quest’anno al tema “Accessing Design” si terrà una Conferenza del designer e ingegnere computazionale Arturo Tedeschi, mentre a Melbourne sarà inaugurata la Mostra Vico Magistretti– Archivio in Viaggio presso i locali dell’IIC alla presenza di Rosanna Pavoni, Direttore Scientifico della Fondazione studio museo Vico Magistretti a Milano.

Seoul ospiterà il prof. arch. Davide Fassi, che terrà due conferenze presso la Yonsei University e presso il Seoul Citizens Tapyeong Hall dal titolo “Design for common”.  Si svolgeranno anche degli eventi collaterali organizzati in collaborazione con la sezione editoriale coreana della rivista Domus diretta dal famoso architetto coreano Choi Wook.