Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Diplomazia Economica Italiana 02 ottobre: ultime news dal mondo

Danimarca: inaugurata nuova linea metropolitana Copenaghen

E’ stata inaugurata alla presenza della Regina Margrethe II la terza linea della metropolitana di Copenaghen ‘M3 Cityring line’, realizzata quasi interamente da imprese italiane, sia per la componente infrastrutturale (capofila Salini-Impregilo) sia per quella ferroviaria, rotabile e di segnalazione (Hitachi-Ansaldo e Gcf), nonchè per quella di gestione del servizio (Atm e Hitachi-Ansaldo). L’importo complessivo della commessa supera i 3 miliardi di euro negli 8 anni di durata dei lavori.

Nei discorsi ufficiali della primo ministro, del ministro dei Trasporti e del sindaco di Copenaghen sono stati frequenti i riferimenti all’eccellente contributo fornito dalle aziende italiane realizzatrici del progetto, che hanno seguito una tabella di marcia molto ambiziosa per un’opera particolarmente innovativa e tecnicamente molto complessa.

M3 Cityring è uno dei maggiori progetti infrastrutturali europei degli ultimi anni. Si tratta di un anello urbano a forma circolare di 15,2 km lungo due tunnel paralleli ad una profondità di 30-40 metri. Conta 17 stazioni, intersecandosi in più punti con le due linee metro pre-esistenti. Il sistema è completamente automatizzato e progettato per trasportare 350.000 persone al giorno, cioè 130 milioni all’anno.

I treni utilizzati da M3 sono interamente prodotti in Italia, nelle Regioni Campania, Basilicata e Calabria (come pure quelli in uso nelle altre due linee), con vagoni senza pilota e ad elevata frequenza nelle ore di punta. Salini-Impregilo ha impiegato nel progetto tra i 4.000 ed i 5.000 dipendenti, con 350 subfornitori in prevalenza italiani.

Anche la gestione della rete metropolitana di Copenaghen è stata affidata a società italiane attraverso la società Metro Service A/S, partecipata da Atm (Azienda Trasporti Milanesi con una quota del 51%) e da Hitachi Sts (49%). La gara per la gestione e manutenzione della Linea 3 ha una durata prevista di 15 anni, per un importo contrattuale di circa 240 milioni di euro.

Per la Danimarca il progetto rappresenta una componente essenziale del piano di riduzione del 70% di emissioni derivanti da combustibili fossili lanciato dal Governo Frederiksen.

 

 

Brasile: Ecorodovias vince gara per concessione autostradale da 1 mld

A seguito dell’asta tenutasi presso la borsa di San Paolo, il gruppo Ecorodovias, controllato dall’italiana Gavio, si è aggiudicata l’asta per la concessione trentennale dell’autostrada 364/365, che si estende per 437 km tra le città di Jataì (stato del Goias) e Uberlandia (stato del Minas Gerais), in un’area di grande rilevanza per il trasporto di molti prodotti agricoli.

Gli investimenti previsti ammontano a 4,57 miliardi di reais (1 miliardo di euro circa). Di questi, 2,06 miliardi di reais (400 milioni di euro) saranno destinati alla duplicazione delle corsie e a miglioramenti infrastrutturali, mentre 2,51 miliardi di reais (600 milioni di euro) dovranno coprire i costi di gestione.

Secondo quanto riportato dalla stampa locale, il direttore finanziario di Ecorodovias Marcelo Guidotti ha affermato che la concessione in oggetto fa parte della strategia del gruppo di ampliare la propria presenza territoriale in Brasile.

Il gruppo Ecorodovias è presente sul mercato brasiliano dal 1997; dal 2016 è passato sotto il controllo del gruppo Gavio. Attraverso 10 imprese concessionarie, Ecorodovias gestisce importanti tratti autostradali in Brasile per un’estensione totale che, grazie all’aggiunta dei 437 km della nuova concessione Jatai-Uberlandia, supererà i 3.000 km.