Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Il Ministro Di Maio in missione in Marocco

Al via la missione del Ministro Luigi Di Maio in Marocco: in agenda incontri istituzionali con il Capo del Governo Saadeddine El Othmani e con il Ministro degli Esteri Nasser Bourita.

Le relazioni bilaterali tra l’Italia e il Regno del Marocco sono tradizionalmente eccellenti e improntate alla massima collaborazione su temi di interesse comune, quali le migrazioni, il processo di stabilizzazione in Libia e la lotta al terrorismo. In occasione della visita di oggi, questa cooperazione si concretizza in una Dichiarazione Congiunta che istituisce un partenariato strategico multidimensionale tra Roma e Rabat.

Il Marocco è un Paese strategico per l’Italia, in ragione della sua crescita economica e per le numerose opportunità per le nostre imprese in termini di investimento: attualmente, sono presenti nel Paese nordafricano 252 aziende italiane. Parte di numerosi accordi di libero scambio, il Marocco si sta progressivamente affermando come porta d’accesso all’Africa, cui il nostro Sistema Paese guarda con crescente attenzione: nel 2018 il flusso complessivo di merci tra Italia e Marocco è aumentato del 5,6 %, passando dai 2,89 miliardi di euro del 2017 ai 3,51 miliardi dello scorso anno. Nello stesso periodo, le nostre esportazioni verso il Paese nordafricano sono cresciute del 7,6%.

La rete della Farnesina in Marocco è composta dall’Ambasciata a Rabat e dal Consolato Generale a Casablanca, a cui si aggiungono tre Consolati onorari (Agadir, Marrakech, Fes) e cinque corrispondenti consolari, oltre a un Istituto Italiano di Cultura attivo nella capitale. Queste Sedi erogano servizi a più di 6.500 connazionali stabilmente residenti, oltre ai numerosi turisti italiani.

Ti potrebbe interessare anche..