Nato ad Augusta, nel 1954, Don Palmiro Prisutto è un sacerdote cattolico impegnato da diversi decenni a creare una nuova coscienza riguardo alla problematica ecologico-ambientale del territorio in cui è nato e in cui vive, opponendosi con grande coraggio al potere delle grandi aziende petrolchimiche che inquinano da circa settanta anni la provincia di Siracusa.
Prima ancora che venisse riconosciuta a livello istituzionale la gravità della situazione di rischio ambientale dell’area Augusta –Priolo-Melilli, Don Palmiro l’aveva già apertamente denunciata.
Oggi, con la celebrazione della messa del 28 di ogni mese, durante la quale legge la lista dei morti di cancro di Augusta, sta portando avanti un’iniziativa di pubblica e costante denuncia della situazione di degrado ambientale in cui versa da decenni questo territorio.
Don Palmiro è stato inoltre sempre impegnato come prete in altre problematiche sociali cittadine, ricoprendo per due anni il ruolo di presidente della locale associazione antiracket. Ormai, non solo in Italia, ma anche all’estero è conosciuto come una persona impegnata attivamente e credibilmente in questo campo. Ne fanno fede le decine di articoli, interviste, trasmissioni tv e documentari cinematografici.
Per favorire il diffondersi di questa coscienza usa da tempo anche il web e i social-network, accanto agli organi di informazione tradizionali. Nel lottare per i principii in cui ha sempre creduto, rimane un punto fermo di riferimento, non solo per la comunità cittadina di Augusta, ma anche per quelle dei comuni circostanti.
Grazie a questo impegno pluridecennale ha ottenuto numerosi e prestigiosi riconoscimenti tra i quali si ricordano:
- Targa Giacinto Franco dall’AIL Sicilia
- Onorificenza Paul Harris Fellow dai Rotary
- Medaglia d’argento dell’Ordine Mauriziano 2015
- Premio Nenni – Roma 2015
- Premio della legalità Filadelfo Aparo di Lentini (SR)
- Premio della legalità Scuola Media Columba di Sortino (SR).
- Premio “Giornata della coerenza civile” Acireale
Formazione:
A seguito della Maturità classica, conseguita nel 1973, ha studiato teologia e filosofia presso lo Studio teologico S. Paolo di Catania (1973-78) e ha frequentato un corso di specializzazione in teologia pastorale presso l’Istituto Ignatianum di Messina, prima di essere ordinato sacerdote nel 1979.
Ha insegnato etica professionale presso CIF di Augusta e ipartito lezioni di religione nelle scuole medie di primo e secondo grado per 41 anni.
Prima di diventare Rettore del Santuario Maria SS. Mater Adonai, è stato per ventuno anni parroco a Brucoli (SR) e sette nella Chiesa Madre ad Augusta.