Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Approfondimenti

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
3 Dicembre 2021
Apertura della VII edizione dei Rome MED – Mediterranean Dialogues

Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, e il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Luigi Di Maio, aprono, insieme al Presidente di ISPI, Ambasciatore Giampiero Massolo, la VII edizione dei Rome MED – Mediterranean Dialogues.

Leggi di più
2 Dicembre 2021
Il Ministro Di Maio interviene al lancio del World Energy Outlook 2021

Il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Luigi Di Maio, interviene al lancio del World Energy Outlook dell’Agenzia Internazionale dell’Energia sul tema “L’Italia e la transizione energetica tra CoP26 e scenari globali”.

Leggi di più
1 Dicembre 2021
Il processo di pace e gli ‘accordi di normalizzazione’: cosa cambia in Medio Oriente

E’ da decenni uno dei dossier più spinosi della politica internazionale: il ‘processo di pace’ che punta a risolvere il conflitto israelo-palestinese ha offerto negli anni speranze (poche) e battute d’arresto (molte). Il dialogo tra le parti sembra essere attualmente su un binario morto, nonostante qualche segnale di distensione da parte di Israele in campo […]

Leggi di più
30 Novembre 2021
Armenia – inaugurazione della centrale termoelettrica a ciclo combinato realizzata da Renco

E’ stata inaugurata la centrale a ciclo combinato, alle porte di Jerevan, iniziata a luglio 2019 e realizzata dalla Societa’ italiana Renco S.p.A., specializzata nelle costruzioni e nell’impiantistica industriale. La centrale coprira’ fino al 20% del fabbisogno di energia elettrica dell’Armenia. Si e’ trattato di un’operazione del valore di 258,5 Mln USD, che ha visto […]

Leggi di più
30 Novembre 2021
Missione del Ministro Luigi Di Maio per partecipare alla Ministeriale NATO

Il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Luigi Di Maio, è in Missione a Riga per partecipare alla Ministeriale NATO.

Leggi di più
29 Novembre 2021
Missione del Ministro Luigi Di Maio per partecipare alla Ministeriale UE-Vicinato Meridionale

Il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Luigi Di Maio, è in missione a Barcellona per partecipare alla Ministeriale UE – Vicinato Meridionale.

Leggi di più
29 Novembre 2021
Stati Generali della Lingua e della Creatività italiane nel mondo

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella e il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Luigi Di Maio, aprono gli Stati Generali della Lingua e della Creatività italiane nel mondo.

Leggi di più
26 Novembre 2021
Partecipazione del Ministro Luigi Di Maio 13esimo vertice ASEM

Il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Luigi Di Maio, ha partecipato in videoconferenza al 13esimo vertice ASEM. Durante il meeting, è stata riaffermata l’efficacia del multilateralismo come strumento cruciale per far fronte alle sfide globali. L’Italia, nell’ambito della Presidenza del G20 2021, si conferma in prima linea nella lotta alla pandemia e […]

Leggi di più
26 Novembre 2021
La forza del sapere e del Made in Italy, risorse del nuovo slancio del Paese (Il Sole 24 Ore)

Caro Direttore, innovazione e creatività sono alla base dell’azione della Farnesina per la promozione e la tutela dell’immagine dell’Italia nel mondo. Valorizzare il Made in Italy è una componente essenziale di questa missione, la cui importanza è ben compresa da chi ogni giorno porta le nostre eccellenze nei mercati di tutto il mondo. Noi lo […]

Leggi di più
25 Novembre 2021
Intervento del Ministro Luigi Di Maio alla riunione della Commissione permanente dell’Assemblea del Consiglio d’Europa

Il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Luigi Di Maio, interviene oggi alla riunione della Commissione permanente dell’Assemblea del Consiglio d’Europa. I lavori si apriranno alle ore 15.00 e potranno essere seguiti in diretta streaming.

Leggi di più