Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerDiplomazia Culturale
Diplomazia Culturale
19 Febbraio 2025
Edimburgo, Mostra “Strikers & Stickers”

A Edimburgo ha aperto la mostra “Strikers & Stickers – Football stories between Italy and Scotland”, organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura allo Scottish Football Museum dello stadio Hampden Park di Glasgow. Per la sua realizzazione hanno collaborato con l’IIC lo Scottish Football Museum, l’Associazione Mo’ Better Football, le studiose di calcio femminile Fiona Skillen e […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
17 Febbraio 2025
Italia RADIOsa: al via la prima web radio interscolastica delle scuole italiane all’estero

Giovedì 13 febbraio 2025, in occasione della giornata mondiale della radio, è stata presentata, presso l’Istituto “Tor Carbone – Alessandro Narducci” di Roma, l’iniziativa “Italia RADIOsa”, un progetto originale promosso dall’Ufficio V della Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale (DGDP) del MAECI e incentrato sulla creazione della prima web radio interscolastica internazionale delle […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
14 Febbraio 2025
Berlino, Giorno della Memoria 2025

In occasione del Giorno della memoria 2025, l’Istituto Italiano di Cultura di Berlino, in collaborazione con la Jüdische Gemeinde zu Berlin e con il patrocinio dell´Ambasciata d`Italia a Berlino, ha commemorato la tragedia dell’Olocausto attraverso la testimonianza di Liliana Segre, raccolta nel libro “La memoria rende liberi. La vita interrotta di una bambina nella Shoah“. […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
12 Febbraio 2025
Lione, mostra dedicata a Corto Maltese

In occasione dei 30 anni della morte di Hugo Pratt, l’Universitè Catholique de Lyon ospita fino al prossimo 21 marzo una mostra dedicata a Corto Maltese. Dopo un passaggio al Museo dei Tessuti, questa mostra realizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Lione e dalla Fondazione Cong, con il sostegno della Regione Auvergne-Rhône-Alpes, invita i visitatori […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
12 Febbraio 2025
Almaty, Spazio-D per il Design italiano

SPAZIO-D (DNA MADE IN ITALY), l’area di circa 130 metri adiacente all’Istituto Italiano di Cultura di Almaty, concepita e gestita dall’Ambasciata di Asthana insieme all’IIC e col supporto dell’ICE e dedicata al design italiano, ha ospitato il suo primo modulo promozionale, articolato in tre eventi distinti da tre istallazioni relative alle aziende partecipanti. Il primo è stato dedicato al business in chiave culturale, con la […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
12 Febbraio 2025
Beirut, prima edizione dell’Italian Film Festival

L’Ambasciata d’Italia in Libano e l’Istituto Italiano di Cultura di Beirut, in collaborazione con il Metropolis Art Cinema, hanno promosso la prima edizione dell’Italian Film Festival a Beirut. Il Festival si è aperto con la proiezione di Vermiglio di Maura Delpero, in prima visione nell’area del Mediterraneo e del Medio Oriente, e si è concluso con il cine-concerto di È Piccerella, capolavoro del […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
7 Febbraio 2025
Cultura italiana nel mondo: gli appuntamenti di febbraio

Sul sito di Rai Cultura, nell’area “La visione italiana, la cultura nel mondo”, è disponibile l’agenda culturale di febbraio 2025: una selezione di eventi e iniziative degli Istituti italiani di cultura. Tra gli appuntamenti di questo mese, la presentazione a Dublino del libro “La ricreazione è finita” con l’autore Dario Ferrari; il programma pubblico a […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
5 Febbraio 2025
Santiago del Cile, il Maestro Claudio Berra in concerto

Si è tenuta la 57ma Edizione di “Semanas Musicales” di Frutillar, presso il Teatro del Lago, centro culturale di fama internazionale sulle sponde del Lago Llanquihue, nella Regione dei Laghi nel Sud del Cile. Si tratta di un incontro musicale di elevato livello che si svolge ininterrottamente dal 1968, ed è considerato tra i più […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
5 Febbraio 2025
Tunisi, gli ‘Ars Nova Napoli’ in concerto

Si è esibita per la prima volta a Tunisi, nell’ambito del festival internazionale ‘Les Journées Musicales de Carthage’, la band Nu Folk napoletana, ‘Ars Nova Napoli’. La band è stata protagonista in concerto, rispettivamente alla Cité de la Culture Chedly Klibi e in Avenue Habib Bourguiba, grazie al sostegno della Direzione Generale Spettacolo del Ministero […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
5 Febbraio 2025
Unesco, “Un mondo a parte” di Riccardo Milani

La Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’UNESCO ha organizzato nella prestigiosa Sala dell’Organizzazione la proiezione del film di Riccardo Milani, “Un Mondo a parte”. Il film narra le vicende di un maestro elementare di Roma che, stanco della routine didattica della città, decide di candidarsi per un’assegnazione breve in una località nelle montagne dell’Abruzzo. Il personaggio, […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
5 Febbraio 2025
Barcellona, “Milano, vetrina della modernità”

Il Museo delle Belle Arti di Alicante ravviva il suo legame storico con l’arte italiana con la mostra “Milano, vetrina della modernità”, curata da Nicoletta Colombo, Danka Giacon, Serena Redaelli e in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Madrid, il Consolato Generale d’Italia a Barcellona, l’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona, Generalitat Valenciana, Diputación de Alicante. […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
3 Febbraio 2025
Online il numero di gennaio della newsletter SFIM

La newsletter dello SFIM approfondisce ogni mese le novità relative all’istruzione italiana all’estero, dalle iniziative di maggiore rilevanza e interesse, ai progetti educativi e alle attività culturali del Sistema della Formazione Italiana nel Mondo. Lo SFIM include scuole e sezioni italiane all’estero, corsi di lingua e cultura italiana e lettorati presso le Università straniere. In […]

Leggi di più