Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerDiplomazia Culturale
Diplomazia Culturale
26 Febbraio 2025
Roma, presentazione del libro “Gli Italiani nelle Terre Boeme”

L’Ambasciata della Repubblica Ceca a Roma e il Centro Ceco di Roma, in collaborazione con la Fondazione Eleutheria di Praga, hanno organizzato a Roma, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, una serata ceco-italiana durante la quale è stato presentato il libro “Gli Italiani nelle Terre Boeme”. Il nuovo progetto editoriale, realizzato da Eleutheria con la collaborazione […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
26 Febbraio 2025
Londra, “Viaggio in Italia”

La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e il MUFOCO – Museo di Fotografia Contemporanea, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Londra e l’Archivio Eredi di Luigi Ghirri, presentano la mostra “Viaggio in Italia”, a cura di Matteo Balduzzi, ospitata presso la sede dell’Istituto Italiano di Cultura di Londra fino al prossimo 28 marzo. La mostra […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
26 Febbraio 2025
Dakar, “Souvenir d’Italie”

L’Istituto Italiano di Cultura di Dakar ha presentato un programma pubblico di approfondimento in occasione della conclusione della mostra “Souvenir d’Italie”, aperta in occasione della quindicesima edizione della Biennale dell’Arte Africana Contemporanea Dak’Art e di Partcours, a cura di Eugenio Viola, con le opere di Binta Diaw, Adji Dieye e Délio Jasse. Il programma, curato […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
24 Febbraio 2025
Pubblicato l’inventario della III parte dell’Archivio appartenuto all’ex Istituto per il Medio ed Estremo Oriente

È disponibile nella pagina web dell’Archivio Storico Diplomatico del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale l’inventario della terza parte dell’archivio appartenuto all’ex Istituto per il Medio ed Estremo Oriente (IsMEO), curato dalla dottoressa Alessandra Bonsignorio. Questo rilascio, che si inserisce nel progetto di riordino e inventariazione avviato nel 2023, comprende un totale di […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
21 Febbraio 2025
Faenza e La Spezia candidate Città Creative UNESCO

Il Consiglio Direttivo della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco (CNIU) ha approvato come candidature italiane 2025 per la Rete delle Città Creative dell’UNESCO Faenza per il settore Artigianato ed Arte popolare e La Spezia per il settore Design. Il MAECI, in stretta collaborazione con la CNIU e il Ministero della Cultura, ha svolto un ruolo […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
21 Febbraio 2025
Londra, presentazione del documentario “Ode to Napoli”

“La cosa che più mi piace di Napoli? Il senso di comunità che in quella meravigliosa città si respira ovunque e in chiunque incontri”. Parola di Trudie Styler, che all’Istituto Italiano di Cultura di Londra ha registrato il pienone presentando “Posso entrare? An ode to Naples”, il suo documentario che racconta il capoluogo campano, prodotto […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
21 Febbraio 2025
Tunisi, spettacolo “Piccolo Circo di Filo”

L’Istituto Italiano di Cultura e l’Ambasciata d’Italia a Tunisi hanno preso parte al festival internazionale “Journées des Arts de la Marionnette de Carthage” con lo spettacolo “Piccolo Circo di Filo” dell’artista e coreografa Antonella D’Ascenzi, presso il Théâtre des Régions di Tunisi. “Piccolo Circo di Filo” è un’opera di danza e teatro visuale con burattini […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
21 Febbraio 2025
Tokyo, “Scusate se esisto!”

L’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo ha registrato un’ottima partecipazione alla proiezione del film “Scusate se esisto!” di Riccardo Milani, con Paola Cortellesi e Raoul Bova. L’evento, organizzato in occasione dell’uscita nei cinema giapponesi di “C’è ancora domani”, esordio alla regia di Paola Cortellesi, ha riscosso un grande successo di pubblico. Gli spettatori hanno seguito […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
20 Febbraio 2025
Cuba, 40ª edizione del Festival Jazz Plaza

Si è svolta la 40ª edizione del Festival Jazz Plaza, uno degli eventi culturali più attesi a Cuba, che ogni anno richiama artisti e appassionati di musica da tutto il mondo. Il festival, diretto artisticamente dal pianista Roberto Fonseca, celebra la tradizione e l’innovazione del jazz internazionale, rappresentando un’importante piattaforma per la diffusione della cultura […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
20 Febbraio 2025
Vienna, “Norma. Libera fantasia e variazioni”

L’Istituto Italiano di Cultura di Vienna ha ospitato il recital “Norma. Libera fantasia e variazioni”, eseguito dalla pianista Rossana Tomassi Golkar nella versione per pianoforte solo, scritta in esclusiva per lei dal Maestro Luis Bacalov, vincitore del Premio Oscar nel 1996. Il concerto, allestito in occasione della messa in scena della “Norma” di Vincenzo Bellini […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
19 Febbraio 2025
Montreal, “Buone Nuove” per la Giornata Italiana del Design 2025

In occasione della Giornata Italiana del Design 2025, è stata inaugurata l’esposizione “Buone Nuove – Femmes architectes du changement” al Centre de Design dell’Université du Québec à Montréal (UQAM) con un pre-vernissage, organizzato dal Consolato Generale d’Italia a Montreal e dall’Istituto Italiano di Cultura a Montreal, alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia in Canada, Alessandro Cattaneo, del […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
19 Febbraio 2025
Mumbai, l’Italia al Pune International Film Festival

Il Pune International Film Festival ha accolto con grande interesse la partecipazione italiana per l’edizione 2025. Anche quest’anno il festival ha visto una stretta collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Mumbai, che ha avuto l’onore di portare il regista italiano Marco Bechis a far parte della giuria internazionale del festival. La sua presenza al […]

Leggi di più