Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerInterviste
Interviste
25 Luglio 2017
Alfano: «In Libia troppe iniziative. Unifichiamo gli sforzi sulla mediazione Onu» (La Stampa)

II ministro degli Esteri Angelino Alfano esce soddisfatto dalla conferenza degli ambasciatori organizzata, come ogni anno, alla Farnesina. Al termine dell’evento a cui è intervenuto anche il presidente della Repubblica Mattarella, ragiona con «La Stampa» delle linee guida dei prossimi mesi, nel mondo, in Europa e soprattutto nel Mediterraneo. In che direzione andrà la politica […]

Leggi di più
Interviste
18 Luglio 2017
Giro: «Niente visti ma già diamo i permessi per lasciare l`Italia» (Il Mattino)

«Intanto chiariamo un punto: non si tratta di visti, ma di permessi umanitari. E poi una precisazione: questi permessi li diamo già». Il viceministro agli Esteri, Mario Giro, interviene sulla questione che sta agitando l’Ue: la concessione di permessi ai migranti, con cui questi potrebbero lasciare l’Italia. Viceministro Giro, cosa accade con questi documenti? «Tutti […]

Leggi di più
Interviste
18 Luglio 2017
Giro: «Chi non è d’accordo con i permessi trovi il coraggio di far saltare Schengen» (Il Manifesto)

Viceministro degli Esteri Mario Giro, si parla della possibilità di rilasciare ai migranti permessi di soggiorno temporanei. Il governo sta pensando a tutte le possibilità. Alcune sono state messe in campo, altre fanno parte della dialettica con l’Unione europea. Stiamo facendo un braccio di ferro e tutte le nostre buone ragioni possono essere messe in […]

Leggi di più
Interviste
14 Luglio 2017
Giro: «Che fare con i migranti» (Il Foglio)

Per ottenere qualcosa in Europa serve fermezza ma anche tanta calma. Evitando il vittimismo Al direttore – Si dicono tante cose sulle migrazioni, molte impossibili, confuse, velleitarie. Partiamo da ciò che è certo: ogni decisione non può che essere comune, con gli africani prima che tra europei. Rimpatriare senza il loro assenso è impossibile. Perché […]

Leggi di più
Interviste
13 Luglio 2017
Alfano: Ecco l’agenda dell’Italia per l’Africa (la Repubblica)

Caro direttore, l’editoriale di Eugenio Scalfari, di domenica scorsa, si conclude con la saggia esortazione ad aiutare l’Africa, anche in vista della crescita che quel grande Continente ci restituirà. L’Africa è fonte di tante sfide globali, politiche, economiche, migratorie, ambientali e demografiche. Sono sfide differenti, ma interconnesse. Sulle quali lavorare in squadra con tanti altri […]

Leggi di più
Interviste
13 Luglio 2017
Alfano: «Un osservatorio per la libertà religiosa nel mondo» (Avvenire)

Caro direttore, la tutela e la promozione ä della libertà di religione costituiscono una delle priorità della politica estera italiana e dell’impegno dell’Italia in materia di diritti umani. Per questo sono particolarmente lieto di accogliere oggi, alla Farnesina, la Conferenza, organizzata insieme all’Ispi, dedicata alla tutela delle comunità religiose, con la partecipazione di rappresentanti del […]

Leggi di più
Interviste
12 Luglio 2017
Della Vedova: “Il grimaldello che serviva per modificare l’accordo” (La Repubblica)

«Se passa il principio che l’ingresso non è sempre illegale e puoi scegliere dove andare a chiedere protezione e asilo, è evidente che si apre una via ragionevole di revisione del trattato di Dublino». Ci spera eccome, il sottosegretario agli Esteri Benedetto Della Vedova, ex radicale, promotore dell’iniziativa politica “Forza Europa”. E con lui tutto […]

Leggi di più
Interviste
11 Luglio 2017
Giro: La necessità di un dialogo con l`Africa (La Stampa)

Caro direttore «Salviamoli tutti ma non possiamo accoglierli tutti» scrive Matteo Renzi: cioè opporsi agli sbarchi serve a poco (ed è contro i nostri valori), quello che occorre è la redistribuzione europea. È l’attuale battaglia del governo. Resettlement e relocation non hanno funzionato, altri porti per ora non si aprono. Emma Bonino rilancia la proposta […]

Leggi di più
Interviste
7 Luglio 2017
Giro: Un Piano Marshall per l`Africa: eppur l`idea italiana si muove (Avvenire)

Un “Piano Marshall” per l’Africa, ovvero una visione geopolitica nel continente per investire e battere la miseria atavica. Quante volte è stato annunciato? Già fine degli anni 80 del Novecento, ad esempio, Margaret Thatcher utilizzò la carta di un “Piano Marshall” per convincere il governo di Frederik de Klerk a rompere con la politica dell’apartheid […]

Leggi di più