Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerRete Diplomatica
Rete Diplomatica
22 Agosto 2023
Varsavia, Ambasciatore Franchetti Pardo visita due centri di assistenza ai profughi ucraini

L’Ambasciatore in Polonia Luca Franchetti Pardo ha visitato a Varsavia due centri di assistenza ai profughi ucraini: un “Field Office” di UNHCR e l’ONG polacca “Polish Migration Forum Community”, partner dell’agenzia delle NU. I due centri, supportati dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, offrono, tra gli altri, programmi di assistenza legale, assistenza […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
18 Agosto 2023
A Pechino la mostra “Il Trittico del Centenario”

L’Istituto Italiano di Cultura di Pechino ospita la mostra “Il Trittico del Centenario. Leonardo 1919 Raffaello 1920 Dante 1921 e l’Ingegno Italiano alle origini del Made in Italy”, un’iniziativa incentrata sulle ricorrenze dei centenari di Leonardo, Raffaello e Dante celebrati tra il 1919 ed il 1921 in un’Italia da poco emersa dalla Grande Guerra che, […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
18 Agosto 2023
Tournée 2023 di Roberto Bolle in Australia

Il Consolato d’Italia a Brisbane e l’Istituto Italiano di Cultura a Sydney, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Canberra e il Consolato Generale a Melbourne, annunciano la prima tournée australiana di Roberto Bolle, Étoile del Teatro alla Scala di Milano, Principal Dancer dell’American Ballet Theatre di New York e Guest Artist al Royal Ballet di […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
17 Agosto 2023
Gdynia, Ambasciatore Franchetti Pardo visita Fregata FREMM “Antonio Marceglia”

L’Ambasciatore d’Italia in Polonia Luca Franchetti Pardo, accompagnato dall’Addetto militare Col. Stefano Cavaliere, ha visitato la Fregata FREMM “Antonio Marceglia”, ormeggiata nel porto polacco di Gdynia. La fregata “Marceglia” ha preso il posto del cacciatorpediniere “Caio Duilio” nel dispositivo aeronavale dell’operazione Nato “Brilliant Shield”. L’Ambasciatore Franchetti Pardo ha espresso vivo apprezzamento e gratitudine per l’impegno […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
11 Agosto 2023
Online libro su architettura italiana a Buenos Aires

È da oggi disponibile online il libro “L’influenza italiana nel patrimonio architettonico di Buenos Aires”, scaricabile gratuitamente cliccando QUI. Sfogliando le pagine del volume, promosso dall’Ambasciata d’Italia a Buenos Aires, sarà possibile percorrere una passeggiata tra alcuni degli edifici più emblematici della capitale argentina progettati da architetti e ingegneri italiani. Obiettivo del libro è far conoscere a un pubblico […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
11 Agosto 2023
Melbourne, conferenza per il centenario di Italo Calvino

Nell’ambito delle iniziative promosse dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per celebrare il centenario della nascita di Italo Calvino, l’Istituto Italiano di Cultura di Melbourne ha organizzato per il 10 agosto, insieme alla School of Languages, Cultures and Linguistics (LLCL) dell’Università Monash, la Conferenza inaugurale del Programma di Lingue Europee dedicandola all’intellettuale. […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
10 Agosto 2023
L’Italia a Expo 2025 Osaka con “La Città Ideale” di Mario Cucinella. Tajani: “il nostro padiglione sarà uno strumento d’eccezione per la diplomazia della crescita”

Aggiudicata la gara per la progettazione e la costruzione del Padiglione italiano all’Expo 2025 di Osaka: vince il progetto presentato dal raggruppamento guidato dall’architetto Mario Cucinella, professionista di grande prestigio e vincitore di numerosi riconoscimenti internazionali. Il padiglione Italia rappresenterà una versione moderna della Città Ideale, immagine simbolo del Rinascimento italiano. Tenuto conto del tema […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
4 Agosto 2023
Buenos Aires, arte contemporanea italiana in mostra

Un’esposizione dell’artista italiano Ryts Monet dal titolo WORLD MAP (about sustainable fashion) è visitabile a Buenos Aires nell’ambito della mostra collettiva Rompecabezas a cura di Diana B. Wechsler e Benedetta Casini. WORLD MAP è un’iniziativa dell’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires, in collaborazione con BIENALSUR e il sostegno dell’Ambasciata d’Italia e dell’Ambasciata d’Austria a […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
4 Agosto 2023
Missione archeologica italo-georgiana nella regione di Samtskhe-Javakheti

Si è conclusa la quinta missione del “Samtskhe-Javakheti Project“, progetto italo-georgiano co-diretto da Vakhtang Licheli (Università Statale di Tbilisi/Archaeological Association of Georgia), Tornike Chilingarashvili (Università Statale di Tbilisi) e Roberto Dan (Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente – ISMEO). Le attività di ricerca – finanziate dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
1 Agosto 2023
A Lima La Traviata in concerto

L’Istituto Italiano di Cultura di Lima propone in collaborazione con l’Associazione Internazionale delle Culture Unite (AICU), nell’ambito del Festival Internacional de Ópera Juvenil (FIOJ), La Traviata di Giuseppe Verdi. A dirigere l’Orchestra Sinfonica Nazionale Giovanile Bicentenario, che si esibirà a Lima presso il Gran Teatro Nazionale il 3 e 4 agosto, sarà il maestro Lorenzo […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
28 Luglio 2023
Abuja, “Colors of noble cultures” di Luigi Ballarin

Una mostra dal titolo “Colors of noble cultures” dell’artista italiano Luigi Ballarin è stata organizzata ad Abuja dall’Ambasciata d’Italia in Nigeria. L’evento, inaugurato dall’Ambasciatore Stefano De Leo, ha rappresentato l’occasione per sostenere la candidatura di Roma per EXPO 2030. Presenti all’inaugurazione esponenti del mondo diplomatico, istituzionale e culturale di Abuja. La mostra, curata da Beste […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
28 Luglio 2023
Australia, Duo musicale Mosa- Nakagawa in concerto

La violoncellista italiana Emanuela Mosa e la pianista giapponese Mayaka Nakagawa si esibiranno in una mini tournée australiana organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Sydney in collaborazione con il Comitato Nazionale Italiano Musica di Roma (CIDIM). Riprende così, dopo la pausa imposta dalla pandemia, la programmazione della serie musicale “Suono italiano” che vede artisti emergenti, […]

Leggi di più