Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Incontro del Ministro Bonino con il Presidente della Banca Europea di Ricostruzione e Sviluppo, Suma Chakrabarti

Nel suo incontro di oggi alla Farnesina con Suma Chakrabarti, Presidente della Banca Europea di Ricostruzione e Sviluppo (BERS), il Ministro degli Esteri Bonino ha affrontato la tematica degli investimenti BERS nella sponda Sud del Mediterraneo. Giordania, Egitto, Marocco e Tunisia i Paesi su cui si sono concentrati il Ministro Bonino e il Presidente della BERS, convenendo sulla necessità che la comunità internazionale continui ad impegnarsi per agevolare il cammino della regione verso una democrazia stabile.


La titolare della Farnesina ha sottolineato il ruolo cruciale che la BERS è chiamata a svolgere quale catalizzatore di risorse per lo sviluppo economico di Paesi come la Giordania, sottoposta a gravose pressioni sociali a causa dell’afflusso continuo di rifugiati; da parte sua Chakrabarti ha citato l’Egitto come Paese investito da sommovimenti sociali che lo relegano ancora al ruolo di “Potential Country of operations” in attesa degli sviluppi della “road map”.


Il Ministro Bonino ha espresso al suo interlocutore il convinto sostegno dell’Italia all’azione della BERS anche nei Paesi delle aree di tradizionale operatività, quali Europa dell’Est e Balcani, facendo riferimento in particolare al successo del Fondo fiduciario InCE interamente finanziato dall’Italia presso la Banca con € 36,5 mln dal 1992 ad oggi. Il fondo finanzia progetti di cooperazione tecnica (studi di fattibilità e consulenze) e progetti per il trasferimento di know-how nei Paesi dell’Iniziativa CentroEuropea non-membri UE (Albania, Bosnia-Erzegovina, Macedonia, Montenegro, Serbia, Bielorussia, Moldova e Ucraina).