Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Carriera diplomatica: Incontro del Segretario Generale Valensise con i primi 24 vincitori del concorso 2013

La Farnesina si rinnova con l’ingresso al Ministero dei 35 giovani vincitori del concorso di quest’anno per l’ammissione alla carriera diplomatica. Il Segretario generale Michele Valensise ha incontrato oggi al Ministero degli Esteri i primi 24 vincitori del concorso 2013, mentre gli altri 11 vincitori assumeranno servizio all’inizio dell’anno prossimo.


Nel suo saluto l’ambasciatore Valensise ha ricordato che la complessità e l’interdipendenza delle odierne relazioni internazionali richiedono più diplomazia, e non meno, per analizzare informazioni e messaggi di più interlocutori e per rappresentare efficacemente l’Italia sul piano bilaterale, europeo e multilaterale. “La promozione del sistema Paese in un’ottica di diplomazia della crescita, la formulazione di opzioni di azione politica e di difesa degli interessi italiani nel mondo sono le sfide principali con le quali i neo-diplomatici dovranno confrontarsi” – ha detto Valensise – “la Farnesina è lieta di accogliervi oggi tra le sue fila e conta sul vostro impegno, sul vostro contributo e sulla capacità che avete dimostrato superando una rigorosa selezione di accesso”.


L’età media dei vincitori del concorso è di 27 anni e mezzo, a testimonianza dell’attrazione che la professione del diplomatico continua a esercitare sui giovani. Oltre un terzo dei vincitori è rappresentato da donne. Si consolida così la tendenza degli ultimi anni: sempre più giovani laureate superano il concorso diplomatico, che resta tra i più impegnativi e meritocratici della Pubblica Amministrazione. I neo-assunti iniziano oggi un percorso di formazione di nove mesi presso l’Istituto Diplomatico al termine del quale saranno confermati nei ruoli.