Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

L’ONU e la gestione delle risorse idriche mondiali: “La collaborazione Italia – Unesco”

Domani, 3 ottobre, verranno illustrate a Roma, presso la Camera dei Deputati, le attività del Programma delle Nazioni Unite per la Valutazione delle Risorse Idriche Mondiali (United Nations World Water Assessment Programme, UN WWAP) e sarà presentata l’edizione 2014 del Rapporto delle Nazioni Unite sullo Sviluppo delle Risorse Idriche mondiali dal titolo “Acqua ed Energia”.


L’evento, al quale prenderà parte la Direttrice generale dell’UNESCO, Amb. Irina Bokova, è stato organizzato su iniziativa del Sottosegretario agli Esteri e alla Cooperazione Internazionale, Mario Giro, e costituirà un’occasione di confronto tra alte personalità del mondo istituzionale e scientifico su tematiche relative alla gestione delle risorse idriche e alla prevenzione di catastrofi naturali come gli tsunami. Durante i lavori, che saranno aperti dal Vice Presidente della Camera, On. Marina Sereni, interverrà il Ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti.


Affidato dalle Nazioni Unite all’UNESCO, il WWAP ha il mandato di valutare e riferire sullo stato, gestione e utilizzo delle risorse idriche, e di coordinare il lavoro dei membri di UN-Water per la stesura del Rapporto delle Nazioni Unite sullo Sviluppo delle Risorse Idriche mondiali. Il WWAP è sostenuto finanziariamente dal Governo Italiano dal 2007, in considerazione del particolare interesse che si annette ad un settore strategico e di grande prospettiva come quello della gestione delle risorse idriche, all’interno del più ampio quadro della partecipazione del nostro Paese alle Nazioni Unite. La sua sede, ospitata dalla Regione Umbria, si trova a Perugia.