Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Sottosegretario Giro apre giornata di formazione organizzata per neo-laureati che partiranno nell’ambito del Progetto Pilota

Sperimentare sul campo l’insegnamento dell’italiano, è questo l’obiettivo di un programma innovativo attuato dalla Direzione Generale per gli Italiani all’Estero e le Politiche Migratorie della Farnesina insieme alle Università per Stranieri di Siena e Perugia e l’Università di Roma Tre e destinato ai neo-laureati delle stesse Università.

Il Sottosegretario di Stato Mario Giro ha aperto oggi la giornata di formazione organizzata per i neo-laureati che partiranno nell’ambito del Progetto Pilota, che, per il secondo anno consecutivo, li affianca ai docenti che svolgono in loco corsi di lingua e cultura italiana.  Il Progetto si propone infatti di potenziare la qualità e l’offerta dei corsi di lingua e cultura italiana all’estero, tramite l’inserimento delle più innovative tecniche di insegnamento di cui i neo-laureati sono portatori.

Nell’attuale contesto internazionale la richiesta d’insegnamento della lingua italiana registra una rapida crescita in parecchie parti del mondo dove la nostra lingua non è più solo vista come idioma di emigrazione, ma ha ormai acquisito a pieno titolo il rango di strumento di diffusione culturale in vari settori quali la gastronomia, la musica, la moda, l’arte ed il design.  

Under-Secretary Giro opens training day for new graduates going into the Pilot Project

To offer experience in teaching Italian is the goal of an innovative programme implemented by the Directorate General for Italians Abroad and Migration Policies of the Farnesina, along with the Universities for Foreigners of Siena and Perugia and RomaTre University for new graduates of the same universities. Under-Secretary of State Mario Giro opened today’s training day organised for the new grads who will take part in a Pilot Project that, for the second consecutive year, pairs them with teachers offering Italian language and culture courses on-site. The project hopes to build on the quality and number of Italian language and culture courses offered abroad by equipping these new instructors with innovative techniques. Demand for Italian teachers is growing around the world. No longer viewed as a language of immigration, Italian has become a tool for cultural dissemination in various sectors ranging from gastronomy, music, fashion, art and design.