Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Riunione del Ministro Moavero con il Presidente della Commissione Affari Esteri del Bundestag

bt33

 

Il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Enzo Moavero Milanesi, ha ricevuto  alla Farnesina il Presidente della Commissione Affari Esteri del Bundestag, Gunther Krichbaum, col quale ha avuto un intenso scambio di vedute su alcuni temi europei di particolare sensibilità.

In materia di migrazioni, il Ministro Moavero ha ribadito che e’ essenziale porre in essere idonei meccanismi stabili che consentano un’effettiva condivisione, fra gli Stati UE, degli oneri  che si ricollegano all’arrivo dei migranti sul territorio europeo. Infatti, non è più ritenuto possibile che gravino, in palese prevalenza, sui Paesi, come l’Italia, che si trovano, per la loro collocazione geografica, più esposti alle rotte dei flussi migratori.

Il presidente Krichbaum ha convenuto sull’opportunità di affrontare in modo più efficace, a livello UE, la questione migratoria e di farlo incidendo di più sulle cause profonde delle migrazioni, attraverso un sostenuto incremento delle risorse destinate ai Paesi di origine e di transito dei flussi, in particolare in Africa.

In riferimento al prossimo quadro pluriennale di bilancio UE, per il periodo 2021-2027, attualmente in negoziazione a Bruxelles, il Ministro Moavero e il Presidente Krichbaum hanno passato in rassegna le possibilità di assicurare risorse più cospicue. Al riguardo, hanno espresso l’auspicio che la Commissione europea sia più coraggiosa nel proporre vere risorse proprie, di genuina natura europea, diverse dai contributi versati da ciascuno Stato. Hanno menzionato, a titolo di esempio, le misure idonee a garantire la giusta contribuzione fiscale da parte di soggetti che oggi sono in grado di sottrarvisi con abili “slalom” fra i differenti sistemi tributari degli Stati Membri.

Infine, il presidente Krichbaum ha espresso apprezzamento per l’azione italiana a favore della stabilizzazione  della Libia, concordando sulla necessità di proseguire ogni sforzo per ristabilire condizioni di sicurezza e sull’opportunità dell’apposita Conferenza che l’Italia ospiterà a Palermo, il 12 e 13 novembre.

Ti potrebbe interessare anche..