La Vice Ministra Emanuela Del Re e’ intervenuta oggi al webinar dell’Associazione Luca Coscioni, sul tema “Coronavirus, scienza e diritti: affrontare l’emergenza, preparare il futuro”, in occasione della Giornata dell’Europa.
La Vice Ministra ha ricordato come l’Italia sia responsabilmente impegnata nella risposta globale al COVID-19, secondo i principi di un “multilateralismo efficace”. Su impulso dell’Italia, i principali attori della salute globale e l’OMS hanno lanciato, il 24 aprile, la piattaforma di collaborazione globale in materia di vaccino ed altri trattamenti diagnostici e terapeutici, denominata “ACT – Access to COVID-19 Tools Accelerator”,
L’Italia avrà un ruolo di primo piano nella risposta globale al COVID-19, non solo per questo importante impegno finanziario e per il ruolo guida che assumerà nella gestione dell’Acceleratore, ma anche a partire dal prossimo anno quando assumerà per la prima volta la Presidenza del G20.
“Questa emergenza ci ha ricordato una volta ancora che il mondo è strettamente interconnesso e interdipendente e che non possiamo permetterci di concentrarci soltanto su noi stessi.” – ha concluso la Vice Ministra- “Credo vi sia ormai una consapevolezza che finché non sconfiggeremo questa pandemia ovunque, saremo tutti a rischio. E per poter sconfiggere questa pandemia, è assolutamente necessario riuscire ad assicurare che tutti – ovunque nel mondo – possano godere nei benefici del progresso scientifico ed avere accesso a cure adeguate. Io ritengo che la scienza e’ un diritto ma, soprattutto, la scienza deve diventare uno stile di vita, un approccio imprescindibile e questa crisi può essere una opportunità per diffondere questa consapevolezza.”