We, the G7 Foreign Ministers of Canada, France, Germany, Italy, Japan, the United Kingdom, and the United States of America, and the High Representative of the European Union, discussed the implications of Russia’s war of aggression against Ukraine on global food security and welcomed the UN Secretary General’s initiative to convene a “Global Crisis Response Group on Food, Energy and Finance” (GCRG).
The geopolitical landscape has fundamentally changed. Russia’s unprovoked and pre-meditated war of aggression has exacerbated the global economic outlook with sharply rising food, fuel and energy prices. Combined with Russia blocking the exit routes for Ukraine’s grain, the world is now facing a worsening state of food insecurity and malnutrition. This is having devastating consequences for some of the most vulnerable people and rising costs also make it harder for humanitarian and development agencies to deliver assistance to those in greatest need. This is at a time when 43 million people were already one-step away from famine.
The G7 and the wider international community must stand united against Russia and help those most vulnerable in the global south. Calling on Russia for an immediate cessation of its war of aggression and to end its blockade (and all other activities) that further impede Ukrainian food production and exports is only the first step. Collective global action now and in the future will be vital: looking ahead, the G7 with its allies around the world need to ensure that this situation can never happen again.
We will address, including in support of the United Nations Global Crises Response Group, the causes and consequences of the global food crisis through a Global Alliance for Food Security, as our joint initiative to ensure momentum and coordination that will be launched by G7 Development Ministers at their meeting, and other efforts. We will closely cooperate with international partners and organisations beyond the G7, with the aim of transforming political commitments into concrete actions as planned by various international initiatives such as the Food and Agriculture Resilience Mission (FARM) and key regional outreach initiatives, including towards African and Mediterranean countries with the upcoming Mediterranean Ministerial Dialogue on the Food Security Crisis. We welcome the May 18 Global Food Security Call to Action Ministerial.
We took note of the report by the GCRG’s Task Team of 14 April 2022 and look forward to the upcoming second report. We also fully support the commitments taken by the G7 Agriculture Ministers at their meeting on 13–14 May 2022 in Stuttgart, Germany.
We, the G7 Foreign Ministers, while acknowledging that this crisis goes beyond food insecurity and requires a comprehensive response, committed to the following principles for action on global food security:
- To support Ukraine in keeping up its agricultural production, storage, transport and processing; as well as support Ukraine and its regional partners in restarting exports. To call on the international community to establish agricultural solidarity lanes, with the aim to support Ukraine’s capacity to export its agricultural production.
- To support the humanitarian system in providing urgent assistance in accordance with the humanitarian principles to people threatened by food crises, particularly those facing famine, notably by reinforcing our contributions to the World Food Programme and other relief actors, with approaches prioritizing local purchases.
- To continue our work on the necessary transformation towards sustainable agriculture and food systems and to support strengthening global governance in order to achieve resilient agricultural and food systems. Relevant UN and other organizations for food security and nutrition, such as the Committee on World Food Security among others, can play a pivotal role.
- To foster sustainable practices, to reduce food waste and loss, and where this is possible, sustainably increase our own production of agricultural products in line with the Agenda 2030 for Sustainable Development, while protecting climate, biodiversity and the environment, in particular tackling climate and biodiversity challenges.
- To provide food producers with adequate access to seeds, fertilizers, fuel, and other agricultural inputs and overcoming challenges of access to agricultural lands and transportation routes given the impact of the conflict on security and safety. We also support knowledge generation and sharing for sustainable agricultural practices, including agroecological and other innovative approaches, in order to achieve sustainable and resilient food systems.
- To mitigate the consequences of the current food crisis by avoiding signals and undue measures that restrict exports and lead to further increases in food and agricultural input prices. We further commit to promote rules-based international trade for the mutual benefits of exporting and importing countries and by supporting innovations in the transport, storage and processing sector in order to increase resilience to future crises. Further strengthening market transparency in this regard is key. The 12th WTO ministerial conference to be held mid of June should deliver on this issue.
- To also support working together to track and share information including early warning information on worsening global humanitarian risks, assisting countries in humanitarian crisis facing rising food insecurity, through increased and prioritised support to anticipate and respond to the crisis.
- To welcome the resilience package announced by the World Bank Group as well as the crisis response proposals from the other multilateral development banks. We look forward to seeing their firm proposals in June to support critical priorities in countries/regions hardest hit by the economic spillovers, including initiatives to address urgent short and medium term food insecurity and promote timely disbursements.
*****
Traduzione di cortesia
Ministri degli Esteri del G7 – Impegni sulle conseguenze per la sicurezza alimentare mondiale della guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina
Noi, Ministri degli Esteri del G7 di Canada, Francia, Germania, Italia, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti d’America, e l’Alto Rappresentante dell’Unione Europea, abbiamo discusso delle implicazioni della guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina sulla sicurezza alimentare mondiale ed abbiamo accolto con favore l’iniziativa del Segretario Generale delle Nazioni Unite di convocare un “Gruppo di risposta alla crisi mondiale alimentare, energetica e finanziaria” (GCRG).
Il quadro geopolitico è cambiato radicalmente. La guerra di aggressione non provocata e premeditata della Russia ha aggravato le prospettive economiche mondiali con un forte aumento dei prezzi di generi alimentari, carburante ed energia. Se a ciò si aggiunge il blocco da parte della Russia delle vie d’uscita per il grano ucraino, il mondo si trova ora ad affrontare un peggioramento dello stato d’insicurezza alimentare e di malnutrizione. Ciò sta avendo conseguenze devastanti per alcuni dei soggetti più vulnerabili e l’aumento dei costi rende più difficile per le agenzie umanitarie e di sviluppo fornire assistenza a chi ne ha più bisogno. Ciò avviene in un momento in cui 43 milioni di persone erano già a un passo dalla carestia.
Il G7 e la più ampia comunità internazionale devono essere uniti contro la Russia ed aiutare i più vulnerabili nel Sud del mondo. Chiedere alla Russia di cessare immediatamente la sua guerra di aggressione e di porre fine al blocco (e a tutte le altre attività) che ostacolano ulteriormente la produzione e le esportazioni alimentari ucraine è solo il primo passo. L’azione collettiva mondiale, ora e in futuro, sarà fondamentale: guardando al futuro, il G7 e i suoi alleati in tutto il mondo devono garantire che questa situazione non si ripeta mai più.
Affronteremo, anche a sostegno del Gruppo di risposta alle crisi mondiali delle Nazioni Unite, le cause e le conseguenze della crisi alimentare mondiale tramite un’Alleanza globale per la sicurezza alimentare, come nostra iniziativa congiunta per garantire slancio e coordinamento che sarà varata dai Ministri dello Sviluppo del G7 nel corso della loro riunione, nonché tramite altri sforzi. Collaboreremo strettamente con i partner e le organizzazioni internazionali al di là del G7, con l’obiettivo di trasformare gli impegni politici in azioni concrete, come previsto da varie iniziative internazionali, quali la Missione di resilienza per l’alimentazione e l’agricoltura (FARM) e le principali iniziative di sensibilizzazione a livello regionale, anche nei confronti dei Paesi africani e mediterranei con l’imminente Dialogo ministeriale mediterraneo sulla crisi della sicurezza alimentare. Accogliamo con favore l’Appello ministeriale all’azione sulla sicurezza alimentare mondiale del 18 maggio.
Abbiamo preso atto del rapporto del gruppo di lavoro del GCRG del 14 aprile 2022 e attendiamo con interesse il secondo rapporto. Sosteniamo inoltre appieno gli impegni assunti dai Ministri dell’Agricoltura del G7 nella riunione del 13-14 maggio 2022 a Stoccarda, in Germania.
Noi, Ministri degli Esteri del G7, pur riconoscendo che questa crisi va oltre l’insicurezza alimentare e richiede una risposta globale, ci siamo impegnati a rispettare i seguenti principi di azione per la sicurezza alimentare mondiale:
- sostenere l’Ucraina nel mantenimento della produzione agricola, dello stoccaggio, del trasporto e della lavorazione, nonché sostenere l’Ucraina e i suoi partner regionali nel riavvio delle esportazioni, e chiedere alla comunità internazionale di creare corsie e canali di solidarietà agricola, con l’obiettivo di sostenere la capacità dell’Ucraina di esportare la propria produzione agricola.
- sostenere il sistema umanitario nel fornire assistenza urgente, in conformità con i principi umanitari, alle popolazioni minacciate da crisi alimentari, in particolare a quelle che rischiano la carestia, in particolare rafforzando i nostri contributi al Programma alimentare mondiale ed agli altri operatori delle attività di soccorso, con approcci che privilegino gli acquisti locali;
- continuare a lavorare sulla necessaria trasformazione verso un’agricoltura e verso sistemi alimentari sostenibili e sostenere il rafforzamento della governance mondiale per ottenere sistemi agricoli e alimentari resilienti. Le organizzazioni delle Nazioni Unite e le altre organizzazioni per la sicurezza alimentare e la nutrizione, quali il Comitato per la sicurezza alimentare mondiale, possono svolgere un ruolo fondamentale;
- promuovere pratiche sostenibili, ridurre gli sprechi e le perdite alimentari e, ove possibile, aumentare in modo sostenibile la nostra produzione di prodotti agricoli in linea con l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, tutelando al contempo il clima, la biodiversità e l’ambiente, in particolare affrontando le sfide del clima e della biodiversità;
- fornire ai produttori alimentari un accesso adeguato a sementi, fertilizzanti, carburante e altri fattori di produzione agricola e superare le sfide dell’accesso ai terreni agricoli ed alle vie di trasporto, dato l’impatto del conflitto sulla sicurezza. Sosteniamo inoltre la creazione e la condivisione di conoscenze per le pratiche agricole sostenibili, ivi compresi gli approcci agroecologici ed altri approcci innovativi, al fine di ottenere sistemi alimentari sostenibili e resilienti;
- attenuare le conseguenze dell’attuale crisi alimentare evitando segnali e misure indebite che limitino le esportazioni e portino ad un ulteriore aumento dei prezzi dei prodotti alimentari e degli input agricoli. Ci impegniamo inoltre a promuovere un commercio internazionale basato sulle regole, a vantaggio reciproco dei Paesi esportatori e importatori, sostenendo le innovazioni nel settore dei trasporti, dello stoccaggio e della lavorazione, al fine di aumentare la resilienza alle crisi future. A questo proposito è fondamentale rafforzare ulteriormente la trasparenza del mercato. La 12a Conferenza ministeriale dell’OMC, che si terrà a metà giugno, dovrà fornire risultati su questo tema;
- sostenere inoltre la collaborazione per tracciare e condividere le informazioni, ivi comprese quelle di allerta precoce sul peggioramento dei rischi umanitari mondiali, assistendo i Paesi in crisi umanitaria che si trovano ad affrontare una crescente insicurezza alimentare, tramite un sostegno maggiore e prioritario per prevedere e rispondere alla crisi.
- accogliere con favore il pacchetto di resilienza annunciato dal Gruppo della Banca Mondiale e le proposte di risposta alla crisi delle altre banche multilaterali di sviluppo. Attendiamo con interesse di vedere le loro proposte concrete a giugno per sostenere le priorità fondamentali nei Paesi e nelle regioni più duramente colpiti dalle ricadute economiche, ivi comprese le iniziative per affrontare l’urgente insicurezza alimentare a breve e medio termine e promuovere esborsi tempestivi.