Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Evento di presentazione “Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali Milano Cortina 2026”

Oggi, mercoledì 8 giugno, presso la Sala Sassoli della Farnesina si è svolto l’evento “Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali Milano Cortina 2026. La Diplomazia dello Sport di Fronte alle Sfide Globali”. In una cornice di alto livello istituzionale, sono stati presentati i prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina del 2026 al Corpo diplomatico accreditato in Italia e a un selezionato numero di imprese italiane, a personalità sportive italiane di primo piano ed esponenti di spicco di altri settori di eccellenza del Made in Italy.

L’iniziativa si pone in linea con la vocazione internazionale della Farnesina e in un’ottica di sistema, dal momento che i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali offrono un’occasione privilegiata per promuovere il Sistema Paese nel suo complesso, sfruttando la leva strategica dello sport anche per l’attrazione del turismo. L’obiettivo è  presentare un’immagine all’avanguardia dell’Italia in grado di metterne in risalto non solo le eccellenze enogastronomiche ma soprattutto quelle nel settore dell’innovazione industriale e tecnologica. L’evento ha inoltre rappresentato l’occasione per lanciare possibili formati di promozione integrata, tra sport, turismo, innovazione tecnologica e design.

La Cerimonia è stata aperta dal Segretario Generale del MAECI, Ettore Francesco Sequi, e dal Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Luigi Di Maio, ai quali sono seguiti interventi istituzionali dei Ministri Lamorgese, Garavaglia, Dadone, Stefani, della Sottosegretaria di Stato allo Sport Vezzali, dei Presidenti delle Regioni Veneto e Lombardia, delle Province Autonome di Trento e di Bolzano, dei sindaci di Milano e Cortina nonché del Presidente di Fondazione Milano Cortina 2026 e Presidente del CONI Malagò, del Presidente del Comitato Italiano Paralimpico Pancalli e del CEO della Fondazione Milano Cortina 2026, Vincenzo Novari.

In conclusione, si è svolto il passaggio delle bandiere Olimpica e Paralimpica alla presenza degli esponenti istituzionali intervenuti e delle “Ambassador” di Milano Cortina 2026, Deborah Compagnoni e Bebe Vio.

Come affermato dal Ministro Di Maio, “il linguaggio universale dello sport è un potente veicolo di dialogo e di inclusione sociale, strumento di diplomazia per la pace tra i popoli che contribuisce al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Lo sport è anche uno strumento straordinario di promozione del turismo e delle eccellenze del Made in Italy, sul quale la Farnesina è da tempo impegnata con la realizzazione di progetti e formati innovativi di promozione integrata.”

Per il Presidente Giovanni Malagò, “lo sport è un asset fondamentale del nostro Paese. Veicolo dei più alti valori come eguaglianza, inclusione e rispetto. E, allo stesso tempo, ambasciatore dell’unicità dell’Italia e del suo desiderio di continuare ad essere protagonista della scena internazionale. Le Olimpiadi e le Paralimpiadi di Milano Cortina 2026, e di tutti i suoi magnifici Territori, saranno un’occasione di ulteriore rilancio per l’economia e una finestra aperta di fronte al Mondo: un biglietto da visita che ci permetterà di consolidare la nostra immagine