Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Partecipazione del Sottosegretario agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale, Maria Tripodi, alla presentazione del rapporto OICE sulla presenza delle società di ingegneria, architettura e consulenza tecnico-economica all’estero (29 novembre 2022)

Il Sottosegretario agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale, Maria Tripodi, su delega del Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri, Antonio Tajani, ha partecipato presso l’Agenzia ICE alla presentazione del rapporto OICE sulla presenza delle società di ingegneria, architettura e consulenza tecnico-economica all’estero.

Il Sottosegretario ha evidenziato come il fatturato estero delle società di ingegneria e architettura in Italia abbia pesato nel 2021 per quasi il 50% del fatturato del settore. “Ciò dimostra come l’Internazionalizzazione sia una opportunità di sviluppo imprescindibile per le imprese del settore” ha detto il Sottosegretario. Proprio per questo, ha aggiunto, la stretta collaborazione tra la Farnesina e OICE che, con la filiera delle società associate, partecipa alle iniziative di partenariato economico bilaterale con Paesi strategici, come business forum, country presentations e missioni settoriali, finalizzate all’internazionalizzazione del sistema economico italiano.

Nel contesto di crisi caratterizzato dall’aggressione all’Ucraina, il Ministero ha inoltre messo in atto un’iniziativa che con il coinvolgimento delle associazioni di categoria ha consentito di individuare mercati di approvvigionamento alternativo per un totale di 19 materie prime critiche prima provenienti dai Paesi coinvolti nel conflitto, consentendo di evitare interruzioni ai nostri impianti di produzione.

“Al contempo” – ha detto il Sottosegretario- “stiamo esplorando la predisposizione di uno strumento apposito di sostegno che consenta alle nostre eccellenze nel settore delle infrastrutture di partecipare con ancora più motivazione agli ambiziosi programmi di ammodernamento lanciati da numerosi Paesi partner.”

Il Sottosegretario ha concluso ribadendo l’impegno della Farnesina a favore della crescita delle nostre imprese all’estero, attraverso un’azione di accompagnamento quotidiano, modulata sulle reali esigenze del nostro tessuto produttivo.