Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Dalla Farnesina

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
30 Luglio 2021
Sereni, da Italia 25 mln per Global Partnership for Education

“Come già annunciato all’inizio di giugno, sono onorata e orgogliosa di confermare che aumenteremo il nostro contributo pluriennale alla Global Partnership for Education (GPE): contribuiremo con 25 milioni di euro per i prossimi 5 anni, di cui metà sarà dedicato all’educazione delle bambine in Africa.” Lo dichiara la Vice Ministra degli Esteri Marina Sereni in […]

Leggi di più
29 Luglio 2021
Amburgo: lo scrittore Sandro Veronesi si racconta

L’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo propone per il 16 settembre un “incontro con l’autore” nell‘ambito del Festival letterario “Harbour Front”. Sarà Sandro Veronesi a raccontarsi e a presentare la sua ultima opera “Il colibrì”. L’incontro organizzato presso lo Staatliche Jugendmusikschule Hamburg, sarà moderato da Maike Albath, ed è prevista la lettura ad alta voce dei testi in tedesco a […]

Leggi di più
29 Luglio 2021
Il cinema italiano protagonista dell’estate in Croazia

L’Italia è stata protagonista di due importanti rassegne cinematografiche in Croazia: il Pula Film Festival di Pola e il Motovun Film Festival  di Montona. Grazie all’impegno dell’Ambasciata italiana a Zagabria e dell’Istituto Italiano di Cultura, a Pola sono stati presentati quattro film italiani: “Non odiare” di Mauro Mancini, “Nowhere special” di Umberto Pasolini, “Suspiria” di […]

Leggi di più
29 Luglio 2021
Lione: Italia protagonista al Festival di letture nei boschi

La letteratura, la poesia e il cinema italiani sono protagonisti del Festival “Letture sotto l’albero” che si tiene nei boschi dell’Alta Loira dell’Ardèche dal 15 al 21 agosto. Con il supporto dell’Istituto Italiano di Cultura di Lione, il programma dell’iniziativa, giunta alla sua trentesima edizione, comprende un ciclo di film italiani, letture e incontri con gli autori e un ciclo […]

Leggi di più
29 Luglio 2021
Settantesimo anniversario della Convenzione sui Rifugiati

Oggi la Convenzione sui Rifugiati compie 70 anni, ed è più importante che mai. L’Italia ringrazia Filippo Grandi e UNHCR Italia per il fondamentale lavoro svolto a protezione dei rifugiati nel 70mo anniversario della Convenzione.  

Leggi di più
29 Luglio 2021
Colonia: programma di danza per celebrare Beethoven

L’Istituto Italiano di Cultura di Colonia propone a settembre un programma di danza per celebrare il 250 esimo anniversario delle nascita di  Ludwig van Beethoven. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con l’Opera di Colonia, la Filarmonica di Duisburg, sotto la direzione di Cecilia Castagneto, il coreografo Emanuele Soavi con il suo ensemble incompany composto da 12 […]

Leggi di più
29 Luglio 2021
San Pietroburgo: mostra fotografica sull’Italia

L’Istituto Italiano di Cultura di San Pietroburgo inaugura il 30 luglio la mostra “Italiae. Dagli Alinari ai maestri della fotografia contemporanea”. Il percorso espositivo illustra, attraverso la fotografia, il fascino e la diversità dell’Italia, dei suoi paesaggi, della sua creatività e delle sue persone. Un secolo e mezzo di storia in una composita antologia di scatti, per […]

Leggi di più
29 Luglio 2021
VM Sereni incontra Segretario Generale UpM, Nasser Kamel

Incontro oggi alla Farnesina tra la Vice Ministra degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, Marina Sereni, e il Segretario Generale dell’Unione per il Mediterraneo, Nasser Kamel. Nel corso del colloquio, avvenuto sulla scia dalle celebrazioni del XXV anniversario della Dichiarazione di Barcellona, alle quali la Vice Ministra ha contribuito attraverso la campagna Voices of the […]

Leggi di più
29 Luglio 2021
Della Vedova: sforzo senza precedenti Farnesina per italiani all’estero durante pandemia

Il Sottosegretario agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale con delega agli Italiani nel mondo, Benedetto Della Vedova, è intervenuto oggi al Convegno “Impatto della pandemia sui corregionali all’estero: problematiche, continuità, rientri, nuove opportunità”, organizzato ERAPLE – Ente regionale Acli per i problemi dei lavoratori emigrati del Friuli-Venezia Giulia. Il Sottosegretario ha ricordato che i […]

Leggi di più
28 Luglio 2021
Parigi: spettacolo teatrale alla scoperta di Grazia Deledda

L’Istituto Italiano di Cultura di Parigi,  in occasione del 150° anniversario della nascita del Premio Nobel Grazia Deledda, propone, per tre giorni sul suo canale youtube, lo spettacolo teatrale “La Via del Male”, tratto dal romanzo omonimo, pubblicato per la prima volta in Italia nel 1896.    Lo spettacolo messo in scena dalla “Compagnia Teatrale García Lorca” […]

Leggi di più