L’Istituto Italiano di Cultura di Parigi, in occasione del 150° anniversario della nascita del Premio Nobel Grazia Deledda, propone, per tre giorni sul suo canale youtube, lo spettacolo teatrale “La Via del Male”, tratto dal romanzo omonimo, pubblicato per la prima volta in Italia nel 1896.
Lo spettacolo messo in scena dalla “Compagnia Teatrale García Lorca” nell’ambito del progetto “Deledda in cammino” vuole far conoscere meglio la figura della scrittrice sarda. L’adattamento, diretto da Patrizia Viglino, offre una versione condensata del romanzo pur mantenendo le caratteristiche della lingua dello scrittore, gli idiomi, le costruzioni linguistiche che sembrano tradotte dal sardo e per questo tanto più originali ed estremamente efficaci e concrete e, inoltre, dando vita alle parti di dialogo che confermano come i romanzi della Deledda siano molto adatti alla scena teatrale.
La scelta stilistica è quella di utilizzare il monologo e il teatro narrativo per preservare la progressione della storia, che è costruita come una tragedia greca. La via del male è quella del compromesso con se stessi, della difficoltà di fare scelte consapevoli. L’adattamento teatrale del romanzo nasce, infatti, con l’intento di mostrare un volto meno classico e tradizionale della scrittrice sarda, evidenziando l’universalità senza tempo del testo, così come l’estrema modernità dei personaggi, soprattutto delle donne. Lo spettacolo è interpretato da Patrizia Viglino e accompagnato al pianoforte da Antonella Chironi.