Il Dantedì in Israele
Prende il via oggi in Israele il ricco calendario di eventi organizzati dall’Ambasciata e dagli Istituti Italiani di Cultura di Tel Aviv e di Haifa per il settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri. Dalla letteratura al cinema, dalla musica alla danza, sono numerose le iniziative messe in campo dalle istituzioni italiane in Israele per […]
Leggi di piùIl Dantedì negli Stati Uniti
In occasione del Dantedì, l’Ambasciata e la rete italiana negli Stati Uniti organizzano un ricco programma di iniziative che esplorano il pensiero e l’opera del Sommo Poeta e la sua ricezione in ambito letterario, artistico, musicale e cinematografico. Le celebrazioni negli Stati Uniti rivestono un significato particolare nell’anno in cui ricorrono il 700esimo anniversario del […]
Leggi di piùParigi: “La Science à la Carte”
L’Ambasciata d’Italia a Parigi presenta l’iniziativa “La Science à la Carte”, una serie di interviste realizzate in collaborazione con l’agenzia Naós Communication con lo scopo di promuovere le eccellenze italiane in Francia. In ogni episodio, un ricercatore italiano che ha fatto carriera in Francia viene intervistato in un ristorante italiano. I protagonisti del […]
Leggi di piùIl Dantedì a Zagabria: letture, musica e arte
Si è aperto nella serata del 24 marzo presso l’Istituto Italiano di Cultura a Zagabria, con un evento ibrido in presenza e in streaming online, l’anno di celebrazioni in Croazia per il 700esimo anniversario dalla morte di Dante Alighieri. L’evento, aperto dall’Ambasciatore d’Italia Pierfrancesco Sacco, ha previsto un ricco programma che ha incluso lettura del […]
Leggi di piùLettera Di Stefano-Nussbaum a associazioni fieristiche
Il Sottosegretario agli Esteri Manlio Di Stefano e il Sottosegretario tedesco all’Economia e Energia Ulrich Nussbaum hanno inviato una lettera congiunta alle principali associazioni fieristiche dei due Paesi: Associazione Esposizioni e Fiere Italiane (AEFI), Comitato Fiere Industria (CFI) e Ausstellungs- und Messe-Auschuss der Deutsche Wirtschaft (AUMA). La lettera intende essere un invito rivolto ai settori […]
Leggi di piùL’azione ONU per il mantenimento della pace: convegno online
La Vice Ministra degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Marina Sereni, porterà il saluto istituzionale al convegno in formato virtuale “L’azione dell’ONU per il mantenimento della pace, 75 anni dopo: risultati e prospettive”, organizzato il 29 e 30 marzo dalla SIOI UNA-Italy, su impulso del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e […]
Leggi di piùIl Dantedì a Buenos Aires: dialogo tra Italia e Argentina
In occasione del Dantedì, l’opera del Sommo Poeta verrà celebrata con l’evento “Dante Alighieri, contemporaneo per sempre”. Un dialogo tra Italia e Argentina, che vede la collaborazione della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, del Museo Nazionale di Belle Arti di Buenos Aires e dell’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires in Argentina, […]
Leggi di piùIl Dantedì a Los Angeles: “Readings. Exhibition. Film”
Los Angeles celebra il Dantedì con diversi eventi culturali. Nell’ambito della rassegna cinematografica Filming Italy Los Angeles 2021, è stata organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles insieme a Agnus Dei Production e Cineteca di Bologna, un’esclusiva sezione di letture dantesche – Filming Italy LA: Dante 700 – da parte di ospiti d’eccezione dell’edizione 2021 e […]
Leggi di piùIl Dantedì a Pechino: conferenza “Avviciniamoci a Dante”
In occasione del Dantedì, l’Istituto Italiano di Cultura di Pechino, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Pechino, organizza oggi la conferenza “Avviciniamoci a Dante”, congiuntamente con il Centro Studi Italianistici della Beijing Foreign Studies University. La conferenza online, moderata dal Direttore dell’IIC Franco Amadei, avrà come relatore il prof. Wen Zheng della Beijing Foreign Studies University […]
Leggi di piùL’Italia celebra lo IORA Day 2021
Giovedì 25 marzo 2021 si celebra la giornata “IORA Day 2021”, 24° anniversario dell’istituzione della Indian Ocean Rim Association (IORA). La IORA è stata fondata il 7 marzo del 1997, con l’obiettivo di facilitare scambi e investimenti tra i Paesi rivieraschi dell’Oceano Indiano, promuovendo la cooperazione economica sostenibile in settori prioritari come sicurezza marittima, pesca […]
Leggi di più