Seoul, la Giornata virtuale su formazione superiore italiana
L’Ambasciata d’Italia a Seoul e l’Istituto Italiano di Cultura di Seoul, in collaborazione con Uni-Italia, centro di promozione accademica per l’orientamento allo studio in Italia, hanno organizzato per oggi la Giornata virtuale sulla formazione superiore italiana, con l’obiettivo di attrarre un maggior numero di studenti sudcoreani verso il nostro Paese. L’evento, realizzato in videoconferenza alle ore 16:00 […]
Leggi di piùIIC Vilnius: la mostra “Il centenario. Fellini nel mondo”
L’Istituto Italiano di Cultura di Vilnius presenta Il Centenario. Fellini nel mondo, una mostra di disegni ed oggetti felliniani che verrà inaugurata al Museo Lituano di Teatro, Musica e Cinema il prossimo 31 luglio. L’esposizione è risultata da una sistematica opera di raccolta coinvolgente tanto archivi pubblici e privati quanto autorevoli collezionisti. Il progetto evidenzia […]
Leggi di piùVOTO PER CORRISPONDENZA DEI CITTADINI ITALIANI RESIDENTI ALL’ESTERO
18/07/2020 Con decreto del Presidente della Repubblica del 17 luglio 2020, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 18 luglio 2020, è stata fissata al 20-21 settembre 2020 la data del referendum confermativo popolare, originariamente indetto per il 29 marzo e poi sospeso, sul testo di legge costituzionale recante “modifica degli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in […]
Leggi di piùScalfarotto, colloquio con VM degli Esteri ceco Chmelař
Il Sottosegretario Ivan Scalfarotto ha avuto oggi un colloquio in videoconferenza con il Vice Ministro degli esteri della Repubblica ceca Chmelař. L’incontro si inserisce in un contesto di dialogo bilaterale costante e articolato tra due Paesi con relazioni bilaterali molto consolidate, in particolare in ambito economico. Nel ringraziare il Governo di Praga per il sostegno […]
Leggi di piùIC Bruxelles: “Celebrating Diversity” di Carla Chiusano
L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles presenta la mostra Celebrating Diversity dell’artista Carla Chiusano, che si terrà dall’8 al 24 settembre negli spazi dell’Istituto. Carla Chiusano nasce nel 1964 a Torino e trascorre molti anni a Londra, Rio de Janeiro, Roma e Ginevra. Attualmente risiede e lavora a Milano. Inizia a dipingere nel 2007 privilegiando l’astrattismo, […]
Leggi di piùIIC Sydney: “Supernatura” di Annamaria Belloni
L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con Head On Photo Festival e con il Waverley Council, propone la mostra fotografica Supernatura dell’artista italiana Annamaria Belloni. Dieci opere – che hanno già fatto parte della mostra inserita nell’edizione online 2020 del Festival Head On – verranno esposte sul suggestivo lungomare di Bondi Beach fino al 26 luglio. Supernatura ci racconta per immagini la storia della […]
Leggi di piùVivere all’italiana sul palcoscenico e in musica
I PROGETTI SELEZIONATI PER L’AVVISO “VIVERE ALL’ITALIANA SUL PALCOSCENICO” SONO DISPONIBILI A QUESTO LINK I PROGETTI SELEZIONATI PER L’AVVISO “VIVERE ALL’ITALIANA IN MUSICA” SONO DISPONIBILI A QUESTO LINK. “Vivere all’italiana sul palcoscenico” e “Vivere all’italiana in musica” sono le nuove iniziative di promozione e diffusione della cultura italiana all’estero che mirano a sostenere la ripresa delle produzioni italiane nel settore dello spettacolo […]
Leggi di piùIIC La Valletta: il concerto di Bonadefe e Presti
In occasione della 30a edizione del Malta Jazz Festival, rassegna di maggior prestigio nell’arcipelago maltese dedicata al Jazz, il pianista e compositore Salvatore Bonafede ed il trombettista e compositore Alessandro Presti si esibiscono in un quintetto di musicisti italiani di grande talento, in uno dei primi concerti dal vivo a Malta dopo le restrizioni imposte […]
Leggi di piùDel Re: uguaglianza di genere necessaria a ripresa da crisi
La Vice Ministra Emanuela Del Re ha partecipato alla sessione d’apertura della conferenza “Women in Industry and Innovation”, organizzata dall’UNIDO (United Nations Industrial Development Organization) nell’ambito del progetto a sostegno dell’imprenditoria femminile nel Medio Oriente e Nord Africa (“Promoting women empowerment for inclusive and sustainable industrial development in the MENA region”), finanziato dalla Cooperazione Italiana. […]
Leggi di piùSlovacchia: la Dolce vita di Fellini in mostra a Bratislava
Nell’anno in cui ricorre il 100° anniversario della nascita di Federico Fellini l’Istituto Italiano di Cultura e l’Ambasciata d’Italia a Bratislava, insieme alla Galleria di Arte della Città di Zilina e al Museo Nazionale Slovacco, organizzano una mostra composta da materiali originali provenienti dall’Archivio Enrico Minisini di Cividale del Friuli, dalla Frittelli arte contemporanea di Firenze e dalla […]
Leggi di più