Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Dalla Farnesina

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
12 Ottobre 2018
Il Turkmenistan e la Via della Seta, un tributo dell’Italia a Ashgabat

La Via della Seta e la sua fitta trama di interazione culturale, artistica e tecnologica è al centro della mostra ‘La via della seta e il Turkmenistan – Un tributo dell’Italia’  realizzata dall’ambasciata d’Italia ad Ashgabat nel principale museo della capitale con il patrocinio dell’Unesco. Per tutto il mese di ottobre 150 riproduzioni fotografiche ad […]

Leggi di più
11 Ottobre 2018
Managua, ‘Scusate se esisto’ apre festival cinema europeo

Per il secondo anno consecutivo sarà un film italiano ad inaugurare il festival del cinema europeo a Managua giunto alla   XV edizione. La premiere del 24 ottobre sarà quindi dedicata a ‘Scusate se esisto’ di Riccardo Milani, con Paola Cortellesi e Raoul Bova, opera scelta nonostante la prassi che ha visto fino ad ora prevalere […]

Leggi di più
10 Ottobre 2018
Presentazione della “Giornata del Contemporaneo – Italian Contemporary Art”

Si tiene alla Farnesina la presentazione della “Giornata del Contemporaneo – Italian Contemporary Art”, appuntamento annuale per la celebrazione e la diffusione dell’arte contemporanea, giunta in Italia alla sua XIV edizione. L’evento è introdotto da Vincenzo De Luca, Direttore Generale per la Promozione del Sistema Paese della Farnesina, cui seguono gli interventi di Federica Galloni […]

Leggi di più
9 Ottobre 2018
Il Vino Italiano sbarca in Giappone, un mercato in espansione

Con circa 70 eventi in programma ha preso il via in Giappone la campagna promozionale “6000 Anni di Vino Italiano” a cui partecipano produttori e consorzi italiani di vino fermo e spumanti. Nel primo semestre 2018 l’Italia ha esportato in Giappone  14.844.000 di litri di vino fermo per un valore di 8.236 milioni di Yen, e 2.961.000 di litri […]

Leggi di più
9 Ottobre 2018
Presentazione alla Farnesina della nuova edizione del progetto CinemArena

Oggi alla Farnesina la presentazione della nuova edizione del progetto CinemArena, l’iniziativa di cinema itinerante finanziata dal Fondo per l’Africa con l’obiettivo di promuovere una corretta informazione sui rischi della migrazione irregolare, focalizzandosi sui principali paesi di origine dei migranti che arrivano in Europa. Nel corso della presentazione vengono proiettate immagini tratte dalle passate edizioni […]

Leggi di più
8 Ottobre 2018
Riunione dei Direttori Politici dell’OSCE

Nel quadro della Presidenza italiana di turno dell’Organizzazione per la Cooperazione e la Sicurezza in Europa, si è svolta oggi alla Farnesina la riunione dei Direttori Politici dei 57 Paesi dell’Organizzazione viennese. La riunione, aperta dal Direttore Politico del MAECI, Amb. Sebastiano Cardi, si è articolata in tre sessioni di lavoro, dedicate rispettivamente alle priorità […]

Leggi di più
8 Ottobre 2018
Marocco: terzo guinness per il pilota italiano Fabio Barone

Con l’incredibile tempo di 4 minuti e 42 secondi il pilota italiano Fabio Barone, già detentore di due record mondiali, ottiene il terzo guinness in Marocco ed entra nella storia del motosport internazionale, siglando tre record di velocità in tre continenti diversi. Le parole di Fabio al traguardo : ” Onorato e orgoglioso di aver rappresentato […]

Leggi di più
5 Ottobre 2018
Cassago chiama Chernobyl, due ambulanze arrivano in Ucraina

Nuovo atto della collaborazione che unisce il comune di Cassago alle zone ucraine segnate dalla tragedia nucleare di Chernobyl.  Due ambulanze sono state consegnate oggi all’ospedale regionale di Chernighiv, a 100 km da Kiev, dall’associazione ‘Cassago chiama Chernobyl’. Una collaborazione, quella tra l’associazione animata dall’ex vice sindaco Armando Crippa e Cernighiv, che nasce dall’accoglienza di […]

Leggi di più
5 Ottobre 2018
“La sindrome di Ulisse”, un viaggio sonoro nel Mediterraneo

Oltre due mesi di navigazione lungo le coste di Medio Oriente, Italia, Nord Africa ed Europa Meridionale registrando con scanner, antenne e registratori i rumori, le musiche, le voci, le conversazioni private e le comunicazioni di servizio tra barche, navi e la costa. Da questo progetto del Soundwalk collective è nata “La sindrome di Ulisse”, […]

Leggi di più
3 Ottobre 2018
Un borgo italiano nel cuore della Cina

Un borgo italiano nel cuore della Cina: è Hb Italian Town Changsha, il nuovo parco tematico dedicato alle eccellenze italiane inaugurato nei giorni scorsi a Changsha, la capitale della provincia dell’Hunan. Si tratta della ricostruzione, curata da un gruppo di consulenti, architetti ed artigiani italiani, di una ideale città italiana che ospita, oltre a ristoranti, […]

Leggi di più