Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

27 gennaio 1945, la liberazione di Auschwitz

Giorno della Memoria
Giorno della Memoria

Il 27 gennaio 1945 venne liberato dall’Armata Rossa il campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau in Polonia (1940-1945). Qui furono detenuti più di 6000 ebrei deportati dal territorio italiano, numero che rappresenta la quasi totalità dei prigionieri provenienti dal nostro Paese. Tra gli ebrei deportati dall’Italia, infatti, pochi furono destinati ad altri campi, come Bergen Belsen e Buchenwald. Molti tra i prigionieri provenivano dalla capitale, teatro di uno degli episodi più drammatici della persecuzione ebraica nel nostro paese: il rastrellamento del ghetto di Roma, avvenuto il 16 ottobre del 1943.

Fra i documenti dell’Archivio Storico Diplomatico del MAECI relativi alla persecuzione degli ebrei figura un elenco di deportati della comunità ebraica di Roma, con centinaia di pagine fitte di nomi, date di nascita e indicazione della data di deportazione. Il documento, frutto delle segnalazioni del Comitato di Ricerche di Roma, era solo uno di una serie di elenchi relativi ai deportati delle differenti Comunità italiane, inviati alle rappresentanze consolari europee, assieme alle liste delle probabili località di destinazione.

La documentazione conservata presso l’Archivio Storico Diplomatico del MAECI racconta anche il lavoro svolto dai diplomatici italiani in risposta agli appelli giunti dal Comitato Ricerche Deportati Ebrei dell’Unione Comunità Israelitiche Italiane, che sollecitava notizie sui sopravvissuti di Auschwitz. Pietro Quaroni, uno dei più importanti diplomatici italiani del secondo dopoguerra, fu ambasciatore a Mosca dal 1944 al 1946: in tale veste mantenne i contatti con le autorità polacche adoperandosi per avere una stima numerica dei possibili sopravvissuti italiani ad Auschwitz, e per garantire assistenza al ritorno in patria dei pochi reduci.

 

Gallery

Ti potrebbe interessare anche..