Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Farnesina

“L’Italia a sostegno dell’allargamento e del vicinato: la partecipazione agli strumenti IPA e ENI”

Lunedì 12 marzo, presso la Sala Conferenze Internazionali della Farnesina, il ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Angelino Alfano, ha aperto, insieme al Commissario Europeo per la Politica di Vicinato e i Negoziati di allargamento, Johannes Hahn, una Conferenza dedicata agli strumenti di preadesione (IPA) e di Vicinato (ENI), che – con una dotazione finanziaria di 27,1 miliardi di euro nel periodo 2014-2020 – costituiscono  un importante strumento dell’U.E. per facilitare l’integrazione e lo sviluppo dei Paesi non membri.

I fondi IPA hanno infatti come obiettivo di sostenere i beneficiari nell’adozione di riforme in campo politico, istituzionale legale e amministrativo, sociale ed economico, necessarie al rispetto dei valori dell’Unione e al progressivo allineamento alle sue regole e standards, mentre i fondi ENI ambiscono a costruire con i Paesi del vicinato una special relationship, rivolta alla creazione di un’area di prosperità condivisa.          

L’Italia partecipa attivamente ai programmi esistenti, consapevole dell’importanza politica ed economica della cooperazione e del sostegno istituzionale ai Paesi dell’allargamento e del vicinato.

La Conferenza mira a:

 

  • far conoscere meglio le opportunità esistenti (natura, settori, dotazione finanziaria) e le modalità di accesso ai programmi IPA e ENI;
  • sviluppare e diffondere le migliori pratiche;
  • migliorare la comunicazione tra  i principali attori europei e nazionali;
  • incoraggiare la circolazione e  la condivisione delle informazioni tra i soggetti italiani, promuoverne il coordinamento, individuare azioni volte a favorire una più intensa partecipazione.

 

E’ la prima volta che in Italia si riuniscono su questo tema tutti i principali stakeholders (Amministrazioni pubbliche, Regioni, Agenzie, Enti, Associazioni intermedie e di categoria, imprese) e la Commissione Europea per uno scambio di informazioni e di valutazioni sui fondi IPA e ENI.

La Conferenza contribuisce altresì a consolidare il processo di accompagnamento istituzionale, valorizzando il ruolo della rete diplomatico-consolare e promuovendo la condivisione di obiettivi e strategie con il settore privato.

 

 

Ti potrebbe interessare anche..