Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Formazione di funzionari “PSIDS” su Protezione Civile

Questa mattina, presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Direttore Generale per Mondializzazione, Luca Sabbatucci e il Direttore del Dipartimento della Protezione civile, Agostino Miozzo, hanno inaugurato la settimana di formazione offerta dall’Italia ad una delegazione di alto livello dei Piccoli Stati insulari del Pacifico (PSIDS), con scambi di esperienze e buone prassi in materia di protezione civile.

Obiettivo del corso è il rafforzamento delle conoscenze tecniche e scientifiche e della collaborazione tra l’Italia e i PSIDS nel settore della prevenzione, gestione e risposte ai disastri naturali. Le Isole del Pacifico sono infatti esposte a cicloni e ad altri disastri naturali di crescente intensità e frequenza a causa del cambiamento climatico.

L’attività di formazione è stata organizzata su impulso e con il finanziamento del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale nell’ambito dell’eccellente rapporto dell’Italia con i Piccoli Stati insulari del Pacifico, con l’attiva collaborazione del Dipartimento della Protezione civile.

L’Italia, oltre ad essere presente da molti anni nel Pacifico con diversi programmi di cooperazione allo sviluppo, focalizzati soprattutto nel settore delle energie rinnovabili e di risposta ai disastri naturali, è molto apprezzata dalle Piccole Isole del Pacifico per il forte sostegno dato alla priorità della lotta ai cambiamenti climatici in seno alle Nazioni Unite e negli altri fora internazionali.

I nove funzionari (provenienti da: Isole Cook, Fiji, Kiribati, Nauru, Palau, Isole Salomone, Tonga, Tuvalu e Vanuatu) si sono successivamente recati presso la sede del Dipartimento della Protezione civile, per visitare le sale operative e il Centro Funzionale Centrale. Nei prossimi giorni la delegazione sarà ospite di alcune strutture del Dipartimento – Fondazione CIMA, INGV – nonché della Direzione Centrale per l’Emergenza, il Soccorso Tecnico e l’Antincendio Boschivo del Dipartimento dei Vigili del Fuoco e del comando Generale della Guardia Costiera, con momenti formativi e visite sul campo che permetteranno ai partecipanti di entrare in contatto con alcune delle eccellenze scientifiche e tecniche di cui si avvale il Sistema di Protezione Civile.