Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

ll Dantedì della Farnesina

dante grafica

Anche la Farnesina ha partecipato alla prima edizione del Dantedì, la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, che secondo molti studiosi proprio il 25 marzo del 1300 avrebbe cominciato il suo viaggio ultraterreno, ritrovandosi nella celebre “selva oscura” del Canto I dell’Inferno.

Moltissime istituzioni culturali in Italia e gli Istituti Italiani di Cultura all’estero hanno messo a disposizione online contributi dedicati a Dante e hanno lanciato flashmob letterari, rendendo possibile una fruizione alternativa dell’opera del Sommo Poeta anche in questa fase di emergenza: in tutto il mondo siti web e social network sono così diventati veicoli di produzione e di diffusione della cultura italiana.

Nell’ambito della campagna #WeAreItaly, promossa in questi giorni dalla Farnesina, Dante Alighieri è stato celebrato con le letture dell’attrice Ermanna Montanari e del drammaturgo Marco Martinelli, che hanno dato voce alle vicende del Conte Ugolino e di Brunetto Latini, narrate nell’Inferno.

A 720 anni dall’inizio del viaggio del Sommo Poeta, l’Italia si raccoglie attorno ad uno dei suoi “padri”, per avviare un percorso di rinascita anche attraverso la cultura. 

 

 Maggiori informazioni su:

https://www.esteri.it/mae/it/politica_estera/promozione-integrata-del-sistema/weareitaly/weareitaly

Youtube: https://www.youtube.com/playlist?list=PL9zh4eHRSCDl8BG-qNf3c34RPV-Vpf0oe

 Facebook: @ItalyMFA.it

 Instagram: italymfa

 Twitter: @ItalyMFA